Recensioni
Infinite, i Deep Purple grandi anche alla fine
I Deep Purple sono quasi alla fine, dopo mezzo secolo di grandissimo rock con almeno quattro grandi svolte. Lo sono per motivi di salute, di Ian Gillan e Steve Morse, e non certo perché gli manchino creatività e cose da dire. Non è un caso che Infinite, il ventesimo e probabilmente ultimo album in studio [' ]
Other, con Alison Moyet un’altra musica
Amiamo Alison Moyet da quasi quarant' anni' Artista di razza, voce inconfondibile, profonda e poderosa, e una personalità che le ha permesso di realizzare la musica che sente senza compromessi. Il suo nuovo album Other, in uscita il prossimo 16 giugno (etichetta Cooking Vinyl) e che abbiamo avuto la possibilità di ascoltare in anteprima e con grande anticipo, [' ]
Un mondo raro, il mondo di Chavela Vargas
Il mondo del mainstream moderno probabilmente ignora chi sia Chavela Vargas, a meno che non abbia visto qualche film di Pedro Almodovar dove il regista spagnolo la omaggiava inserendovi alcune sue canzoni. Costaricana di nascita, ma messicana di adozione, considerata una leggenda della musica tradizionale ‘ranchera’, nonché un simbolo dell’anticonformismo e del romanticismo, a lei [' ]
Zagabria Football Guide, nel cuore della Croazia
Per noi Zagabria ha sempre significato Cibona, di sicuro e per sempre Drazen Petrovic e Kresimir Cosic. Nessuna della decina di volte in cui ci siamo stati (la maggior parte con lo pseudocomunismo jugoslavo ancora in vigore) ha avuto una motivazione calcistica e per questo abbiamo letto con molto interesse la prima delle Football City Guides [' ]
Un uomo che ha vissuto, le scelte di Riccardo Fogli
L’arte non ha nessuna certezza' non si misura in chili, e la creazione include la possibilità che tu non sia capito o che tu abbia scritto delle inutili cazzate. Questa considerazione è contenuta in Un uomo che ha vissuto, l’autobiografia di Riccardo Fogli scritta con Tommaso Labranca (ultimo suo lavoro) e completata con Luca Rossi, [' ]
Le tre parole che cambiarono il mondo, la soluzione che tutti conoscono
Un insegnante coraggioso dovrebbe far leggere ai suoi ragazzi, già alle medie visto che il testo è di facile comprensione, Le tre parole che cambiarono il mondo, uno dei più geniali libri del sempre geniale antropologo francese Marc Augé, l' inventore del ' non luogo' (concetto citato spesso a caso, come la società liquida di Baumann o [' ]
Spostato di un secondo, le somme di Marco Masini
“Che depressione, ascolti Marco Masini?”. Chissà quante volte questa affermazione è risuonata negli anni Novanta nelle orecchie dei ‘disperati’ e ‘disperate’ che si identificavano nelle storie del cantante e musicista fiorentino, nelle sue Malinconoia, Il Niente, Ti innamorerai o Bella stronza. Canzoni inseguite da una voce sparata con tutta la rabbia possibile, tra ritmo e [' ]
Troppe zeta nel cognome, vita e morte del critico musicale
Le autobiografie dei giornalisti raramente sono interessanti, perché pensiamo che ' o si vive o si scrive' (l' ha comunque detto Pirandello). Quella di Mario Luzzatto Fegiz, ' Troppe zeta nel cognome' , da poco uscita per Hoepli, è un' eccezione. L' abbiamo comprata un po' perché acquistiamo quasi sempre i libri che recensiamo e molto perché il critico musicale, ora [' ]
La storia di Roberto Calvi, un mistero per sempre
Sulla vita e sulla morte di Roberto Calvi è stato detto di tutto, per questo un libro scritto praticamente mentre gli eventi avvenivano ha tutto un altro sapore rispetto all' orrenda saggistica wikipedistica, come qualità inferiore a Wikipedia, che infesta un po' tutti i generi, sport compreso. È il caso di La storia di Roberto Calvi, [' ]
È solo la fine del mondo, tutti i non detti di famiglia
I dissidi familiari, le incomprensioni, l’impossibile comunicazione all’interno di un nucleo dove chi è scappato decide di ritornare poco prima di morire, ancora giovane, e chi è rimasto non ha mai perdonato quella fuga e ancor più l’inaspettato rientro. È solo la fine del mondo, di Xavier Dolan, è un gran bel film per le [' ]