Recensioni
Origin, la religiosità di Blake
È più spocchioso chi non legge Dan Brown o chi lo legge? Ce lo siamo chiesti ben prima di terminare la lettura delle 550 pagine di Origin, il monumentale ma non troppo (per gli standard americani) ultimo libro dell' autore del Codice Da Vinci, di Angeli e Demoni e di Inferno. Notevole è stato infatti il [' ]
See you later, grandezza e limiti del Dogui
Impossibile togliersi dalla mente Guido Nicheli e i personaggi da lui interpretati in una carriera da attore quasi per caso. Personaggi? Sarebbe meglio dire personaggio, visto che quando ha provato ad uscire dal ghetto del cumenda e in generale del milanese pieno di ' fresca' non ha in pratica lasciato tracce. In See you later ' [' ]
Mai dopo le ventitré, mai con Franco Carraro
Di solito i brutti libri li molliamo dopo dieci pagine ed è anche per questo che non li recensiamo quasi mai: come si fa a scrivere di qualcosa che non si è letto? Per Mai dopo le ventitré ' Le molte vite di un riformista (Editore Rizzoli) abbiamo fatto un' eccezione perché fino alla fine abbiamo [' ]
Babylon Berlin e il fascino di Weimar
È impossibile trovare una serie ambientata in un contesto storico più stimolante rispetto a quello di Babylon Berlin, di cui abbiamo appena finito di vedere su Sky Atlantic la sedicesima e ultima (ma non ultima, si spera, visto che i libri da cui la serie è tratta arrivano al 1934) puntata. Parliamo della Berlino del [' ]
Cane sciolto, l’odissea rock di Omar Pedrini
È il 12 ottobre del 1993 quando nei negozi di musica esce Senza Vento dei Timoria, uno dei più potenti e straordinari dischi rock di un frangente spazio-temporal-musicale irripetuto e irripetibile. Sono anni nei quali, pur senza talent show, escono a getto continuo album di musica rock dalla forza inusitata, straordinaria: Negrita dei Negrita, con [' ]
Divieto di sosta, l’atletica viva di Franco Arese
Se nemmeno un uomo che è stato atleta di livello internazionale e grande dirigente d' azienda, poi trasformatosi in imprenditore, è riuscito in otto anni di presidenza a salvare quel che rimane dell' atletica italiana significa davvero che da noi questo meraviglioso sport è finito. È stato questo il pensiero costante durante la lettura di Divieto di [' ]
Gli ultimi Jedi, l’equilibrio di Chewbecca
Cosa c’è di meglio di vedere il nuovo episodio di Guerre Stellari, o Star Wars, intitolato Gli ultimi Jedi e diretto da Rian Johnson, in una piccola sala di montagna con uno schermo compatto e un impianto sonoro che fa il suo dovere senza invadere, consentendoci di concentrarci sulla trama? Mentre fuori nevica, il film [' ]
L’abito di Alessandro Proto
' È solo l’abito che fa il monaco. Il resto non conta un cazzo' è una delle frasi che più ci ha colpito di ' Io sono l' impostore' di Andrea Sceresini e Alessandro Proto, il libro che narra le vicende di colui che per diversi anni ha tenuto sotto scacco una parte importante della stampa nazionale millantando affari immobiliari con star del jet [' ]
Gomorra 3, non dovevano ammazzarci Ciro
Fuori tempo massimo abbiamo terminato di vedere su Sky la terza stagione di Gomorra, recuperando gli arretrati con un binge watching che fa riflettere sulla crisi dell' Occidente o, più modestamente, sulla nostra assenza di vita sociale. Ne scriviamo il giorno dopo avere visto Marco D' Amore fra i protagonisti della serata di Rai Uno dedicata alla [' ]
False Flag, un Israele quasi normale
Alcune serie televisive hanno un' idea di base così forte da resistere a qualsiasi vuoto di sceneggiatura e False Flag è senz' altro una di queste. La serie israeliana ideata da Maria Feldman e Amit Cohen, che abbiamo appena terminato di vedere su Fox e di cui è in produzione la seconda stagione, prende il nome da [' ]