Interviste
Gli Smiths che non torneranno (Intervista a Mike Joyce)
Da batterista a dj il passo non è troppo lungo: hai pur sempre davanti dei cerchi, ieri i tamburi e oggi i dischi. Nel caso di Mike Joyce la regola vale doppio, oggi che i cerchi di gomma ' i dischi, come cantavano i suoi Smiths in ‘Rubber Ring’' li suona nei locali di tutta [' ]
Amico è d’autore (intervista a Dario Baldan Bembo)
E all’improvviso, tutta Italia, isole comprese, si ritrovò un motivo da cantare tutta insieme in coro. Intitolato Amico è (inno dell’amicizia), capace di superare i confini nazionali ed entrare di diritto anche tra i cori da stadio, tra il 1982 e il 1983 divenne uno dei tanti successi di Dario Baldan Bembo, organista e tra [' ]
La storia del punk, impossibile liberarsene
Conosco Stefano Gilardino da una ventina d’anni, quindi da quello che dovrebbe essere un sacco di tempo. Che però sacco non è, o almeno non lo è in termini di pionerismo punk, dato che ci siamo conosciuti non nel 1977 ma ufficialmente fuori tempo massimo. Quei pochi anni di differenza tra di noi stabiliscono coordinate [' ]
Il lavoro si inventa?
Inventati il lavoro è il titolo di un libro da poco pubblicato da Feltrinelli (collana Urra) e firmato da Jacopo Perfetti, trentaseienne imprenditore e insegnante in SDA Bocconi, al motto di “il lavoro non si trova, il lavoro non si perde, il lavoro si inventa”. L’autore ha risposto a una serie di nostre domande per [' ]
Tutta colpa del lavandino (Intervista a Glen Matlock)
Ecco la versione integrale della mia intervista a Glen Matlock nel pomeriggio della presentazione di ‘La storia del punk’ di Stefano Gilardino davanti alla folla della libreria Hoepli a Milano lo scorso 27 ottobre. Appuntamento nei prossimi giorni su Indiscreto per l’intervista con l’autore del libro. Grazie a Debora Dolcetto/Indiebox, Sara Giudice e tutti alla [' ]
Aspettando Moratti, ma anche Cantona
Ci piace andare alle presentazioni dei libri che ci interessano, ma non a quelle dei nostri. La tensione è tanta e il rischio dell' effetto tristezza è sempre dietro l' angolo, perché tutti hanno i loro impegni ed è difficilissimo mettere insieme persone diverse e senza debiti nei nostri confronti, nel tardo pomeriggio di un giorno feriale [' ]
Il Guardiano del Faro, il signore del Moog
Negli anni Settanta la musica strumentale moderna è riuscita a guadagnarsi un ruolo di primo piano nei gusti del pubblico. Il Guardiano del Faro, alias Federico Monti Arduini, è uno dei nomi che hanno fatto da battistrada. Pianista, autore produttore e dirigente discografico, è stato inoltre tra i primi a diffondere in Italia l’uso del [' ]
Glen Matlock, la storia del punk
“Hey, ti ho visto poco fa per strada qui dietro. Che stile, mi sono detto”. C’è da restare un po’ basiti, quando il tipo che te lo dice spuntando dal nulla è Glen Matlock. L’appuntamento è alle 15 e 30 all’Hotel Cavalieri in Milano. Oggi (venerdì 27 ottobre 2017, ndr) alle 18 alla libreria Hoepli [' ]
Luca Vercesi: difendere gli animali, vivere da uomini, sparare ai cattivi
Trovarsi nella savana africana imbracciando un AK47 a caccia di bracconieri. Non propriamente una passeggiata di salute, ma a Luca Vercesi ha cambiato la vita. Non ci sentivamo dai tempi della scuola, e rivederlo sul web armato in scenari quasi salgariani non mi ha sorpreso. Che il mio amico Luca Vercesi si occupasse di bracconaggio in [' ]
Il Reis e la Turchia neo-ottomana
' Dovevo fermarmi otto mesi e invece ci sono restata otto anni vedendo con i miei occhi il passaggio, giorno per giorno, da una democrazia a un regime autoritario' . Un passaggio che ha un nome e un cognome: Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco a cui è dedicato il libro ' Il Reis' di Marta Ottaviani (Textus Edizioni), giornalista [' ]