Politica
Porti aperti o chiusi?
La vicenda dell' Aquarius ha trasformato tutti noi del bar, in grado al massimo di gonfiare un canotto, in esperti di diritto della navigazione e diritto internazionale. Comunque vada a finire (mentre stiamo scrivendo queste righe pare che che la nave possa approdare in Spagna), gli effetti politici sono già evidenti: buone notizie per centrodestra e [' ]
Savona o Mattarella?
Il governo Conte morto prima di nascere è servito almeno a ispirare un ' Di qua o di là' che sarà attuale fino alle prossime elezioni politiche, molto probabilmente a ottobre anche se il governo tecnico, neutrale, di garanzia, o come lo vogliamo chiamare, di Cottarelli che è nella testa di Mattarella potrebbe avere un orizzonte [' ]
L’arresto di Enzo Tortora annunciato da Sibilia
Sono trent' anni che Enzo Tortora è morto, stroncato da un tumore e soprattutto dagli anni passati a combattere contro uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia italiana, sia per la notorietà della persona sia per i meccanismi mediatici e politici che la vicenda scatenò. Con il giornalista-presentatore, totalmente estraneo ai fatti addebitatigli (spaccio di [' ]
Alain de Benoist e la verticalità del populismo
Destra e sinistra sono concetti superati? Secondo i risultati elettorali di alcuni paesi (Macron, Cinquestelle, Trump) e il parere di autorevoli filosofi sono categorie otto e novecentesche ormai utili soltanto a darsi un' identità, ma senza sbocchi futuri. Uno di questi filosofi, Alain de Benoist, scoperto grazie alla splendida rivista Diorama, è riuscito a scuoterci dal [' ]
Politicamente corretto, non c’è più la Svezia di una volta
La definizione odierna di politicamente corretto è molto vaga ed è adattabile contro il nemico politico di turno. Di certo ha ormai un' accezione negativa, nel senso di ' troppo' politicamente corretto, contrariamente a quanto accadeva alla fine degli anni Ottanta quando intellettuali statunitensi di area liberal introdussero il concetto per sintetizzare linguaggio e atteggiamenti riguardanti determinati [' ]
Nessun rinvio per Moro e la scorta
I quarant’anni del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione dei cinque uomini della sua scorta da parte delle Brigate Rosse ci ricordano tante cose, ma riducendo il discorso al micromondo dello sport ci ricordano soprattutto che siamo diventati più politicamente corretti, con tutti i pro e i contro della situazione. Provate a immaginare cosa succederebbe [' ]
Moro 40 anni dopo e il consenso delle Brigate Rosse
Il 16 marzo del 1978 eravamo in classe, quinta elementare, quando il bidello entrò e disse qualcosa alla nostra maestra Fanny. Subito dopo la maestra ci comunicò che poco prima era stato rapito Aldo Moro ed erano stati uccisi gli uomini della sua scorta. Nessuno di noi aveva la minima idea di chi fosse Moro, [' ]
Trony e reddito di cittadinanza
Non siamo capaci di fare grandi analisi economiche, ma l' altro ieri in pieno delirio post-elettorale ci è venuta in soccorso la realtà: siamo andati al Trony vicino a casa per acquistare una lampadina, come avevamo fatto qualche mese fa quando si era fulminata la precedente (una vita ricca di emozioni, alla Budrieri) e non abbiamo [' ]
Il sano disprezzo di Mentana
Abbiamo seguito almeno dodici ore di #maratonamentana su La 7, dai primi exit poll fino ai commenti pomeridiani riguardanti il discorso di Renzi: non solo per l' importanza di queste elezioni ma anche per la formula quasi ipnotica di Enrico Mentana, praticamente un format sintetizzabile in tre punti. Il primo: in studio quasi soltanto giornalisti e [' ]
Centrodestra o Cinquestelle?
L' Italia è ingovernabile, anche quando ci sono i numeri per farlo e quindi figuriamoci adesso dopo le storiche elezioni politiche che hanno portato al trionfo dei Cinquestelle, alla grande crescita della Lega, alla sconfitta di PD e Forza Italia, alla figura ridicola fatta da comunisti e fascisti convinti di avere il voto dei gggiovani (ai [' ]









