Attualità
Stefano Bonilli, gramsciano della tavola
Agosto si è portato via, in modo terribilmente improvviso e inatteso, Stefano Bonilli. Un nome e una persona che diranno molto a molti, nonostante il personaggio fosse poco incline alle (auto)celebrazioni: Bonilli fu infatti il geniale fondatore del Gambero Rosso, dapprima supplemento goloso del Manifesto (prima anomalia' ) nel 1986 ' dove si discettava di foie [' ]
The Americans e il tifo per il KGB
The Americans è la prima serie televisiva per cui forse non saremo capaci di aspettare la versione doppiata in italiano, tanta è la sete di conoscere l' evoluzione della storia di Philip ed Elizabeth Jennings, spie sovietiche nell' America degli anni Ottanta ed elementi di punta del cosiddetto Direttorato S, un programma nato negli anni Sessanta mirante [' ]
Elkann da guardia del potere
Siamo affascinati dal tono asettico e neutro con cui è stata raccontata la fusione fra La Stampa e il Secolo XIX. Confluiti in una nuova casa editrice, Italiana Editrice, in cui la FIAT avrà il 77% e la famiglia Perrone il 23. Il giornalismo italiano, di qualsiasi parte politica o sportiva, non si è mai [' ]
Prima la rumba e poi si paga
Momenti drammatici a L' Avana, parte prima anche se non è detto che ce ne sarà una seconda. In una Cuba che non sapremmo più come definire, dal punto di vista politico, mentre le definizioni per molti turisti che ci vanno sono molto più facili (esclusi i presenti, si intende). 1. Salon Rojo, Avana, nel quartiere [' ]
Putin, invadici
Tutto quello che si conosce a volte cambia, si capovolge e rende lo status quo una linea sottile, invisibile, irreale. I capolavori dell' intelligence, ancora più di quelli della geo-politica, si basano sulla bravura degli attori e sull' insipienza del nemico, che può essere spontanea o prodotta. La caduta del muro di Berlino, per esempio, è stata [' ]
L’Unità e il Barcellona
L' Unità è uno dei tanti giornali italiani, non solo di partito, sopravvissuti fino ai giorni nostri solo grazie ad assistenzialismo di Stato e finti imprenditori coinvolti nell' editoria ma interessati in realtà ad altri tavoli. Da venerdì non uscirà più in edicola, per la semplice ragione che una struttura di 77 dipendenti (per tre quarti giornalisti) [' ]
I nostri cuori e una Capannina (Sapore di mare 2014)
A metà degli anni Trenta, sulla spiaggia di Forte dei Marmi, un noto conte milanese ammoniva i suoi figli a non frequentare quei ragazzini di Torino, figli di un fabbricante di automobili, vestiti alla marinara, perché erano dei parvenu. Oggi, mentre ancora qualche rampollo di casa Agnelli continua a comportarsi da arricchito, sono gli oligarchi [' ]
Giorgio Faletti, Ufo Piemontese
“Ragazzi, complimenti sul serio. Vengo sempre a vedervi, mi piacete un casino, siete di quelli veri”. Se non fosse Giorgio Faletti a dircelo, penseremmo a un cabarettista in vena di prese per il culo. Fermi tutti. Giorgio Faletti lo è, un cabarettista, e di quelli ultrafamosi. Dicembre 1988, lui è quello di ‘Drive In’, la [' ]
Correre nella storia – Giro del lago di Resia
La vita è breve, non la si può sempre passare ammazzandosi di chilometri e dislivello. Ecco finalmente per noi una bella gara di ' soli' 15 chilometri, praticamente piatta: il Giro del Lago di Resia, in Alto Adige, località Curon (Organizzazione Ok Team). Si è corsa nel terzo weekend di questo luglio, con un clima non [' ]
K2, la montagna perfetta
Sabato il K2 è stato conquistato nuovamente da italiani, celebrando i 60 anni dalla prima ascensione di Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Un’impresa, quella di questi ultimi, che per decenni è stata scenario di polemiche e scontri, legati alla relazione di Ardito Desio, al ruolo decisivo e tardivamente riconosciuto del giovane Walter Bonatti e alla [' ]