Attualità
La serie A sul divano Sky-Mediaset
Da quarant’anni leggiamo che la serie A è in crisi e che il pallone si sta sgonfiando, però evidentemente si sta sgonfiando in maniera molto lenta visto che la differenza di interesse fra il calcio e gli altri sport (nei quotidiani, non soltanto quelli sportivi, spregiativamente definiti ‘varie’) è molto più marcata rispetto agli anni [' ]
Sapore di te, un seguito da seguire
Quasi tutti i film di culto trash degli anni Ottanta italiani hanno avuto un seguito, regolarmente inferiore all' originale e non lo diciamo soltanto per l' effetto nostalgia. Addirittura imbarazzanti, per la povertà di idee e la troppa consapevolezza (il vero trash è inconsapevole), Eccezzzziunale veramente ' Capitolo secondo' me e L' Allenatore nel Pallone 2, con Abatantuono [' ]
Poter scrivere come Ruth Reichl
Perché scriviamo di cibo? Potremmo rispondere con una frase già diventata cult: perché mangiare è godere. Oppure perché mangiare è come vivere. Perché il cibo ci aiuta a capire le persone. Perché i ristoranti ci liberano dalla triste realtà quotidiana, insieme a poche altre cose (a volte anche il calcio), fa tutto parte dell’incantesimo. Assaggiare piatti [' ]
Elton John o Brugnaro?
[poll id=' 126' ] Uno dei ' Di qua o di là' più improbabili della storia di Indiscreto è quello di oggi, che mette in contrapposizione una della più grandi popstar di sempre al sindaco di Venezia su un tema etico. In pratica Elton John se l' è presa con Luigi Brugnaro per la sua opposizione alla presenza nelle [' ]
Sorbona a sedici anni, una vita above the line
Noi ci schermiamo dicendo che il merito non è nostro, però nulla. Tutti convinti che siamo simpatici e che ne inventiamo una dietro l’altra, frutto di una immaginazione folle. E invece no: siamo soltanto umili osservatori e copincollatori (quindi giornalisti, nell' accezione italiana del termine), spesso non facciamo altro che inoltrare le idiozie altrui. Quello che leggerete [' ]
Salvini o Galantino?
[poll id=' 125' ] La sfida mediatica fra Matteo Salvini e monsignor Galantino è nota a tutti e verte su un tema non esattamente nuovo per le pagine di Indiscreto, cioè l' immigrazione. Che barba, che noia, si mondainizzerà qualcuno. Però, come ci disse uno dei tanti cardiologi consultati prima di una recente operazione, ' In fondo a noi [' ]
I rumeni di Ceausescu e gli africani di oggi
È semplicemente pazzesco quello che accade. Ogni giorno ti dici che, per pudore, la smetteranno: e invece no. In Italia tutti parlano del comunismo senza mai averlo vissuto (parliamo di comunismo, non di fare il comunista in un paese capitalista, c' è una bella differenza) e di cosa si dovrebbe con e contro l’immigrazione. Sorvoliamo sul comunismo [' ]
Milano sempre da bere (Guida Indiscreto ai migliori cocktail bar)
«Avevo scoperto che la classe sociale dei rampanti aveva bisogno di un suo alcol. Le luci si riaccendevano dopo il terrorismo, la linea Tre del metrò stava per essere conclusa, nascevano le griffe. C’era aria di Parigi a Milano. Le modelle arrivavano in città per le sfilate, le trattorie milanesi si inventavano il carpaccio con [' ]
Gli stagisti del Noma
In Italia si parla molto dello sfruttamento degli stagisti, nei settori più diversi (anche il giornalismo), ma non è che nella famosa Europa i diritti più elementari delle persone siano rispettati. Occupandoci da due anni di cucina per il Giornale e altre testate, è stato inevitabile sentir mitizzare il Noma da chef o aspiranti tali. [' ]
Juventus-Continassa, una lezione per gli imprenditori in crisi
La Juventus ha aperto una strada, che speriamo venga percorsa da tutti gli imprenditori italiani in difficoltà. Non sai dove trovare nuove fonti di ricavo? La risposta è semplice: fatti regalare un’area edificabile dal tuo comune. Perché questo ha fatto Torino, con sindaco Piero Fassino: ha venduto alla società di Andrea Agnelli (o per meglio [' ]