Attualità
La promozione del gioco online in tivù
In tempi recenti abbiamo notato come in tv siano molto aumentate le pubblicità inerenti il gioco online, e nello specifico quelle dei casinò, che utilizzano lo spazio mediatico generalista (non quindi nicchie per appassionati) per accrescere la loro notorietà. Questo fenomeno specie durante la fascia serale-notturna è piuttosto frequente. Nonostante la vigente la normativa italiana [' ]
Più Fertility day, giusto per non morire
Sono bastati pochi e ingenui spot di promozione per il Fertility Day del prossimo 22 settembre per scatenare i talebani del laicismo, perché purtroppo anche noi laici abbiamo i nostri talebani. Il Fertility Day non è, come suggerirebbe il nome, un giorno in cui finalmente si scopa ma un' iniziativa (convegni, tavole rotonde, stand informativi, eccetera) [' ]
La mandria dei giornalisti scrocconi
Inviti? No, grazie. Tutte le volte in cui ci troviamo, spesso nostro malgrado, mischiati da qualche parte fra altri giornalisti (essere giornalisti non costituisce titolo di merito, è che veniamo invitati in quanto tali) ad un evento gastronomico, ci viene in mente Ruth Reichl, la più importante critica di tutti i tempi (nel settore). Ci chiediamo: se [' ]
Apple o Unione Europea?
[poll id=' 192' ] Con quale faccia l' Irlanda chiederà ad Apple di pagare 13 miliardi di euro di presunte tasse arretrate per il periodo 2003-2014, visto che la stessa Irlanda ha convinto Apple e tante altre aziende, negli ultimi 15 anni, a portare lì la loro sede legale? Le ha convinte non per la bellezza di Dublino, [' ]
L’importante è vincere, per Astilo anche di più
I Giochi Olimpici non ci bastano mai e in totale crisi di astinenza da Rio abbiamo letto un libro uscito quest' anno per Feltrinelli, che ci ha incuriosito perché mette a confronto i Giochi di oggi con quelli del passato greco. L' importante è vincere ' da Olimpia a Rio de Janeiro fin dal titolo fa capire che [' ]
Homeland, il terrorismo islamico che rassicura
Nei giorni scorsi leggendo delle previste tre nuove stagioni di Homeland, che quindi arriverà alla numero otto, ci è venuto in mente che su Indiscreto mai avevamo parlato di questa interessantissima serie che al contrario di altre non ha perso troppi colpi andando avanti. Lo diciamo da affezionati suoi spettatori, pur notando alcuni clamorosi vuoti [' ]
Super Mario Abe e il Totocalcio
Cosa avremmo detto in Italia di un Matteo Renzi in mondovisione con il costume di Super Mario (facciamo Pulcinella, italianizzando) per lanciare i Giochi di Roma 2020? Perché teoricamente la candidatura buona era quella, prima che il sobrio Monti e il suo loden la facessero ritirare. Avremmo tutti, anche i renziani più convinti, parlato di [' ]
Una Puglia da cento e lode
La recente discussione sulla scuola è stata una delle più interessanti nella storia di Indiscreto e quindi riproponiamo il tema, lasciando perdere le vacanze ormai al termine di insegnanti, bidelli e alunni (pochi gli alunni che ci leggono, stando a Google Analytics, a meno che non siano tutti ripetenti alla Chicco Lazzaretti). Lo spunto arriva [' ]
L’Italia di Armani è la peggiore di sempre
I Giochi di Rio si sono chiusi per l' Italia con un buon bilancio quanto a medaglie: è vero che la maggior parte è stata vinta in sport praticati da quattro gatti, ma il discorso dovrebbe valere anche quando a vincerle sono cinesi o arabi. Questi sono i Giochi Olimpici, diversamente parleremmo soltanto di calcio e [' ]
Divise olimpiche per rumeni
Non siamo grandi appassionati di Giochi Olimpici, tolti quei pochi grandi sport che seguiamo sempre: continuiamo a preferire un' amichevole con Cristiano Ronaldo o Ibrahimovic alle medaglie di grassoni cinquantenni o di sconosciuti in discipline praticate da venti persone in tutto il mondo. Però ammettiamo che i Giochi regalano storie stupende, come quella che sta facendo [' ]









