Archivio
La generazione di Canè
I 60 anni di Paolo Canè, nato il 9 aprile del 1965, sono il pretesto per una riflessione generazionale scritta di getto dopo avere visto Musetti battere Berrettini a Monte Carlo. La riflessione è la seguente: dal punto di vista della memoria collettiva meglio essere il primo degli italiani in un periodo depresso che avere [' ]
La scomparsa delle edicole
Gli ultimi dati sulla vendita dei quotidiani, letti su Prima Comunicazione, evidenziano che con poche eccezioni (Gazzetta e Fatto) le copie cartacee sono sempre meno vendute, come è ovvio che sia con la graduale morte delle classi di età abituate a sfogliare il giornale e l' assurda percezione del lavoro nei diversi settori: per una pizza [' ]
Le ragazze del GialappaShow
Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con [' ]
L’Italia del ponte di 17 giorni
Il megaponte che si sta avvicinando, fra Pasqua, 25 aprile e primo maggio, rendendo felici alcune famiglie e terrorizzandone moltissime altre, ci serve l' assist per un grande classico, non soltanto di Indiscreto: i lavoratori della scuola non hanno voglia di fare un cazzo. È davvero così? I fatti, rapportati alla realtà milanese che è quella [' ]
DiVincenzo senza dazi
Oscar Eleni in gita sulle montagne europee dove hanno organizzato i pisolini di marzo per orsi protetti come vorremmo essere in questi giorni infernali. Meglio sentirsi liberi fra i tulipani di Turri, in Sardegna in omaggio alla Cucciari e non soltanto perché amante del basket, ma per lo splendore della sua Splendida Cornice che infatti [' ]
L’oro di Trump
Togliamoci subito il dente: mentre scriviamo questo post il FTSE MIB segna meno 4,84%. Che conta, nella testa degli investitori, più del più 4,84% di altre volte, come insegnava Alain Delon in L' eclisse. E allora andiamo di ' miliardi bruciati' , come se stessimo parlando di beni reali e non di incontro fra domanda e offerta (perché [' ]
La svolta della Microsoft
Mezzo secolo fa, esattamente il 4 aprile 1975, il ventenne Bill Gates fondò la Microsoft con il suo amico di infanzia Paul Allen, non suo compagno di classe (Allen era di 2 anni più vecchio) ma di scuola sì, nella Lakeside School, la migliore scuola privata dello stato di Washington. Visto che il frontman di [' ]
Paddington in Perù
Qualche giorno fa abbiamo visto al cinema Paddington in Perù, il terzo dei film con protagonista uno degli orsi più amati del mondo e sicuramente della Gran Bretagna, nella fascia dai 5 ai 10 anni anche da noi. Mentre noi accompagnatori ci strafogavamo di popcorn, quasi in contemporanea in Inghilterra venivano condannati a pagare una [' ]
A favore dei dazi di Trump
I dazi di Trump, annunciati nel corso di quello definito Liberation Day, nei confronti un po' di tutti i paesi del mondo, hanno attirato reazioni negative a sinistra ma anche a destra, anche da noi, se consideriamo il mondo coincidente con l' establishment politico e mediatico. Significa, banalmente, che tanti interessi legittimi o illegittimi sono stati [' ]
Combattereste per l’Italia?
Combattereste per l' Italia? Domanda di attualità, visto che un gruppo di dilettanti allo sbaraglio e molti professionisti in malafede (per citare le due immortali categorie del professor Scoglio) sta giocando alla Terza Guerra Mondiale e l' Unione Europea si mette a fare terrorismo con video dall' intento ironico come quello della commissaria europea per la gestione delle [' ]