Atletica

Annarita Sidoti, una donna d’oro

Stefano Olivari 21/05/2015

article-post

La buona notizia è che Annarita Sidoti sia riuscita a sopravvivere per sei anni al cancro e quindi a vedere i primi sei anni di vita del suo terzo figlio, quella cattiva è che è morta a 46 anni dopo una serie di operazioni che provoca dolore fisico anche soltanto ricordare (lei stessa di recente lo aveva fatto in pubblico, con notevole spirito). Una delle ultime medaglie d’oro dell’atletica italiana in una manifestazione planetaria (l’ultima è stata quella di Alex Schwazer a Pechino 2008), ai Mondiali 1997 di Atene, la marciatrice siciliana ha avuto una carriera lunga e mai segnata dal doping nemmeno a livello ‘si dice’. Le è mancata la gloria eterna dei Giochi Olimpici che hanno avuto Ondina Valla e Gabriella Dorio, nonostante tre partecipazioni (Barcellona, Atlanta e Sydney), ma per quantità e qualità delle medaglie (ci sono anche due ori, Spalato 1990 e Budapest 1998, e un argento europei, oltre a tante altre cose) non è sbagliato considerarla la seconda atleta italiana di sempre dopo Sara Simeoni, senza considerare Fiona May che è diventata Fiona May con la Gran Bretagna. Poi il peso specifico della marcia nel mondo dell’atletica è quello che è, minore rispetto ai tempi della Sidoti (Salvador, Perrone, Alfridi…) e destinato a diminuire ulteriormente non soltanto per il doping ma anche perché è una delle specialità maggiormente a rischio di taglio olimpico. Questo non toglie che Annarita Sidoti abbia onorato l’atletica e la vita.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]