logo

Anni Ottanta

Alboreto is nothing

Stefano Olivari 29/10/2007

article-post

Guido Nicheli è morto, Guido Nicheli è vivo. La scomparsa dello straordinario personaggio, ancora prima che attore, protagonista di alcuni memorabili film dei migliori anni della nostra vita, ci ha convinto a buttare nella fornace delle mille cose inutili che scriviamo una rubrica che non ha pretese storiche, né tantomeno di cronaca: una rubrica di nostalgia pura, ricattatrice e dolcissima, rivolta a tutti i nati dal 1960 al 1985. Cioé a tutti gli italiani che gli Ottanta li hanno vissuti da giovani, da ragazzi (come noi) o da bambini. Non ci sarà nessun filo conduttore se non la memoria o gli spunti dati dall’attualità, non ci sarà nessun giorno di uscita, non ci sarà nessun argomento principe anche se sport e cultura pop-trash domineranno, non ci sarà nessun esibizionismo da romanziere frustrato perché come abbiamo spiegato più volte siamo solo frustrati. Ognuno è attaccato ai suoi anni felici e li difende anche contro l’evidenza: non siamo né migliori né peggiori di chi ci ha preceduto o di chi ci ha seguito, non siamo unici, non siamo geniali, non pretendiamo di essere nel giusto, non siamo orgogliosi, in definitiva non crediamo in niente. Siamo però contenti di averli visti, quegli anni, e addirittura di averli vissuti. Per ricordarli ci bastano un volto, un ritaglio di giornale, una canzone, una battuta come quelle del Dogui. A presto, allora, ma non prima di due ore, cinquantaquattro minuti e ventisette secondi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]