Televisione

Al bar con Mara Venier

Paolo Morati 18/10/2020

article-post

Mara Venier ha compiuto 70 anni ma noi non staremo qui a scrivere del personaggio, prima attrice e successivamente conduttrice televisiva, sposata con Jerry Calà, poi compagna di Renzo Arbore, e molto altro ancora in una carriera di grande successo. Per festeggiarla ci sembra doveroso scrivere di un film, Al bar dello sport, che uscito nel 1983 e rivisto con gli occhi del 2020 contiene una serie elementi impensabili nel cinema odierno. E che ha nella schedina del Totocalcio, ormai scomparsa a favore di una moltitudine di altri giochi (e scommesse), la scusa per raccontare un piccolo e semplice mondo.

Ambientata a Torino, la storia diretta da Francesco Massaro ruota attorno al raggiungimento dell’agognato tredici, a cominciare dal sistema a sei doppie e due triple proposto all’inizio da Ciccio, interpretato da Sergio Vastano. Traguardo che fa da sottofondo alla triste vita del pugliese Lino (un davvero ottimo Lino Banfi), da vent’anni emigrato a “fare il disgraziato e il morto di fame”, e di tutti i personaggi che si ritrovano al Bar Sport dove la bellissima Rossana (Mara Venier), sua fidanzata, sta alla cassa.

Al bar dello sport è da guardare fotogramma per fotogramma per cogliere alcuni elementi che ci fanno riconoscere il nostro decennio magico. Dal videogioco arcade Scramble al pupazzetto di E.T., il poster di Goldrake, i vecchietti del Muppet Show, il Tango di gomma… e tutto questo solo nei primi 20 minuti del film e prima della decisiva vittoria del Catania in casa della Juventus grazie alla doppietta di Cantarutti, prevista dal muto Parola. Quest’ultimo interpretato da Jerry Calà, in versione espressiva e gesticolante, e che balla sulle note de L’italiano di Toto Cutugno che arrivano da un registratore a cassette mentre si rassetta presso un Diurno (esistono ancora?).

E tra le tante cose che ci eravamo dimenticati – e che il film ci ha fatto ricordare rivedendolo oggi – sorprendenti sono le macchine fotocopiatrici pubbliche. Noi adesso sappiamo di nuovo di averle viste da ragazzi nelle stazioni della metropolitana, eppure erano state cancellate dalla memoria. Ma tornando a Mara Venier, l’attrice veneta non compare in realtà in molte scene del film, spesso è alla cassa con alle spalle sigarette e gagliardetti, e un paio di volte con il compagno. Ma alla fine insieme alla schedina è una delle icone della storia, non a caso presente nella locandina, innamorata del non certo aitante “Lillino” che, circondato dagli insopportabili “amici” del Bar, resta poi da solo. Per ripartire verso un rocambolesco, secondo, finale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il finale di Squid Game 3

    Da qualche giorno siamo orfani di Squid Game, visto che con la terza stagione Netflix ha chiuso a fine giugno una serie di straordinario successo in tutto il mondo. Non spoileriamo il finale, magari possiamo parlarne nei commenti qui sotto (con l’avvertenza di non leggerli, per chi non avesse ancora visto), ma possiamo dire che le […]

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]