Animali

Abolire il Palio di Siena?

Indiscreto 22/10/2018

article-post

Il Palio di Siena straordinario di sabato scorso, il terzo del 2018 dopo i due tradizionali del 2 luglio e 16 agosto, si è concluso in modo ordinario, considerando le statistiche (in media più di un animale all’anno sacrificato), con l’abbattimento di Raol, il cavallo della Giraffa che ha riportato più fratture durante la corsa. Non occorre essere animalisti per essere addolorati per la morte di un cavallo, comunque la contrapposizione mediatica in questi casi è sempre fra animalisti (l’ENPA, la LAV, la Brambilla, eccetera) e i difensori della tradizione del Palio di Siena. Che, va ricordato, è solo una delle tante feste di paese che in Italia usano in maniera cruenta gli animali e non è tutto sommato nemmeno la più stupida: in questo senso crediamo ad esempio che la Festa della Madonna delle Galline, a Pagani, sia difficilmente eguagliabile.

Per una volta usciamo dal nostro solito novecentesco destra-sinistra, visto che il dibattito è trasversale rispetto a ogni opinione politica: sia dalla parte degli animali sia da quella del Palio, difeso adesso da un sindaco di centro-destra come Luigi De Mossi, con argomenti uguali a quelli dei vecchi sindaci di Siena comunisti o piddini. Rimane comunque una questione ideologica, perché sui media si parla di più del Palio (anche per la ridicola tradizione Rai di trasmetterlo) che della situazione nei mattatoi o sui camion per il trasporto di animali vivi, per non dire di quanto avviene anche a livello di doping nell’ippica propriamente detta.

Ricordato che la tradizione prima di diventare tradizione è stata una novità, quindi tutto può essere cambiato (anche la Costituzione o il format della serie B, figuriamoci il Palio), magari facendo correre atleti padroni del proprio destino al posto dei cavalli, la domanda è semplicissima: nel 2018 un paese civile come l’Italia, concedeteci che lo sia più dell’Arabia Saudita o della Cina, può tollerare simili feste di paese? Prendendo il Palio come manifestazione simbolo di tutte queste, ecco il ‘Di qua o di là’ secco, come ai vecchi tempi: il Palio di Siena è da abolire?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto costa mantenere un gatto

    Quanto costa mantenere un gatto o un cane? Insomma, un animale domestico di quelli più diffusi. Abbiamo letto una notizia basata su una ricerca di Changes Unipol elaborata dall’IPSOS, secondo cui la spesa per un animale domestico supera i 1.000 euro l’anno. Sui 70 euro al mese di media per un gatto o un cane, […]

  • preview

    Cosa fare quando vedi un cinghiale

    Come bisogna reagire quando si incontra un cinghiale? Domanda che si fanno non soltanto i residenti a Roma e alcuni di quelli di Milano, ma anche quelli di zone d’Italia abituate alla convivenza con questo animale, la cui presenza nel nostro paese è negli ultimi anni davvero esplosa: nel 2010 i cinghiali in Italia erano […]

  • preview

    Zouma da prendere a calci

    Kurt Zouma sarebbe da prendere a calci in maniera molto più violenta rispetto a quanto fatto da lui al suo gatto, con tanto di video girato dal fratello sghignazzante (un altro genio) e postato su Snapchat, video che ha fatto infuriare mezza Inghilterra e una gran parte dei sostenitori del West Ham. Questo il link […]