Di qua o di là

Abbiamo l’iPhone?

Indiscreto 12/07/2018

article-post

L’11 luglio sarà per noi sempre il giorno di Italia-Germania Ovest 1982, ma ieri leggendo il Corriere della Sera abbiamo scoperto che è anche l’anniversario della messa in vendita del primo iPhone sul mercato italiano. Che era l’iPhone 3… Eravamo nel 2008 e Lehman Brothers esisteva ancora, così come Steve Jobs che sarebbe morto 3 anni dopo mentre miliardi di esseri inutili e inutilizzabili (noi compresi) avrebbero continuato a trascinarsi senza creare alcunché.

Inutile mettersi a fare la storia dell’iPhone, sempre sorprendente notare che un oggetto entrato così di forza nella cultura popolare non sia certo il dominatore del mercato degli smartphone (ha circa il 14,1% nel mondo e più del 22% in Italia), anche se è quello più profittevole dal momento che il mondo Apple ha un pubblico fortemente fidelizzato e gli si può piazzare qualsiasi cosa spacciandola per novità epocale o miglioramento utilissimo (tipo la ricarica wireless o il riconoscimento Face ID nell’iPhone X). Un pubblico di fedeli che, come accade nelle religioni vere, peraltro più finte di quella Apple, trae forza dallo spocchioso scherno degli ‘altri’: a volte tristi smanettoni, persone per cui un oggetto bello è uguale a uno brutto, che ti fanno sentire in colpa per l’iPhone come se loro con i soldi risparmiati finanziassero progetti di volontariato in Sudan.

Il nostro ‘Di qua o di là’ di oggi per una volta lascia l’ideologia pura e nemmeno vogliamo entrare nelle caratteristiche tecniche del mondo iOS e di quello Android, per non parlare delle varie marche di smartphone: Samsung (leader sul mercato italiano con quasi il 37%), LG, Huawei, eccetera. Non siamo fra ingegneri, insomma. La domanda è semplice: al di là delle parole, noi di Indiscreto l’iPhone ce l’abbiamo o no? Vediamo come siamo rispetto alla media italiana, pur senza rispondere alla vera domanda: si è più élite ad avere l’iPhone o a non averlo? Risposta difficile, visto che l’iPhone è nelle mani sia dello psicoanalista lacaniano sia dell’adolescente ecuadoregno con il cappellino dei Bulls. Momento endorsement: noi non potevamo vivere senza il Blackberry e ancora rimpiangiamo la sua fisicità, ma il mondo Apple vende un non so che di rassicurante e di facile che rappresenta il suo valore aggiunto, in un mondo complicato e spaventoso. Quindi quando morirà il nostro 5S lo cambieremo con un altro iPhone. Non sappiamo quale, visto che l’iPhone X uscirà presto di produzione ed in futuro dovrebbero rimanere sul mercato l’8 e il nuovo 11. Ma l’Uomo Indiscreto (o la donna, in grande crescita) l’iPhone ce l’ha o no?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]