Cinema

A Bigger Splash, ai confini di Montalbano

Indiscreto 03/12/2015

article-post

A Bigger Splash sta a La Piscina come Montalbano sta a Maigret, il paragone non è casuale e ci è venuto mentre provavamo sincera pena per un grande come Corrado Guzzanti costretto a fare il maresciallo-macchietta, oltre il confine delle barzellette sui Carabinieri (quando sotto la pioggia chiede l’autografo a Marianne Lane-Tilda Swinton…), facendo venire in mente, per l’irritante impaccio e per l’effetto preteso sul pubblico, l’agente Catarella nato dalla fantasia di Camilleri.

Detto questo, il film di Luca Guadagnino appena uscito nelle sale è un gigantesco spottone per Pantelleria, ma del resto quando si gira con contributi pubblici l’effetto Osvaldo Bevilacqua è dietro l’angolo. Isola peraltro fantastica, Pantelleria, ma film con il confine fra ironia e trash sempre sottilissimo: la presa in giro della ricerca del ristorantino a conduzione familiare fuori dalle guide, il dramma degli sbarchi (ma forse si fa confusione con Lampedusa), la rockstar tormentata, il toy boy (Matthias Schoenaerts) con velleità artistiche, l’uomo di mondo (Ralph Fiennes) che le sa tutte lui, dai segreti dei Rolling Stones alla vera preparazione della ricotta, la fighetta (Dakota Johnson, figlia di Melanie Griffith e del Don Johnson di Miami Vice) in viaggio di formazione.

Inutile fare paragoni con l’opera di Deray, con Alain Delon, Romy Schneider e Jane Birkin, visto che lo stesso Guadagnino ha dichiarato di essersi soltanto ispirato alla situazione, meno inutile chiedersi che senso abbia questo cinema intellettualistico, ancora prima che intellettuale. Si salvano gli attori e ovviamente Pantelleria, quindi all’estero il film potrebbe anche funzionare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]