Cinema

A Bigger Splash, ai confini di Montalbano

Indiscreto 03/12/2015

article-post

A Bigger Splash sta a La Piscina come Montalbano sta a Maigret, il paragone non è casuale e ci è venuto mentre provavamo sincera pena per un grande come Corrado Guzzanti costretto a fare il maresciallo-macchietta, oltre il confine delle barzellette sui Carabinieri (quando sotto la pioggia chiede l’autografo a Marianne Lane-Tilda Swinton…), facendo venire in mente, per l’irritante impaccio e per l’effetto preteso sul pubblico, l’agente Catarella nato dalla fantasia di Camilleri.

Detto questo, il film di Luca Guadagnino appena uscito nelle sale è un gigantesco spottone per Pantelleria, ma del resto quando si gira con contributi pubblici l’effetto Osvaldo Bevilacqua è dietro l’angolo. Isola peraltro fantastica, Pantelleria, ma film con il confine fra ironia e trash sempre sottilissimo: la presa in giro della ricerca del ristorantino a conduzione familiare fuori dalle guide, il dramma degli sbarchi (ma forse si fa confusione con Lampedusa), la rockstar tormentata, il toy boy (Matthias Schoenaerts) con velleità artistiche, l’uomo di mondo (Ralph Fiennes) che le sa tutte lui, dai segreti dei Rolling Stones alla vera preparazione della ricotta, la fighetta (Dakota Johnson, figlia di Melanie Griffith e del Don Johnson di Miami Vice) in viaggio di formazione.

Inutile fare paragoni con l’opera di Deray, con Alain Delon, Romy Schneider e Jane Birkin, visto che lo stesso Guadagnino ha dichiarato di essersi soltanto ispirato alla situazione, meno inutile chiedersi che senso abbia questo cinema intellettualistico, ancora prima che intellettuale. Si salvano gli attori e ovviamente Pantelleria, quindi all’estero il film potrebbe anche funzionare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I migliori 10 film con Robert Redford

    Addio a Robert Redford, non soltanto un grande attore e un grande sex symbol (dirlo è autosessismo?), ma icona della migliore America democratica, quando i democratici non erano ancora antipatici maestrini pieni di ossessioni (il cambiamento di climatico, i russi, i vaccini, i fascisti) ma credevano nel progresso più che nella decrescita infelice stando attenti […]

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]