Giochi Olimpici

Brisbane 2032 e il bagno di sangue

Stefano Olivari 21/07/2021

article-post

Portiamoci avanti, anzi avantissimo: Olimpiadi del 2032 assegnate a Brisbane, che era anche l’unica candidata. Una sola candidata? Allora è vero che i Giochi sono un bagno di sangue, con poche eccezioni (Los Angeles 1984 su tutte, grazie a Peter Ueberroth e a Ronald Reagan). Per l’Italia sarebbe stato il giro giusto, peccato. Prima della morte ci faremo quindi bastare quelle invernali.

Grande enfasi mediatica sui 384 atleti italiani a Tokyo, partecipazione record. Un po’ meno sul fatto che il 65,6% di loro, come segnalato da Gianfranco Colasante su Sport Olimpico, appartenga a gruppi militari. Visto che negli sport di squadra, dalla pallacanestro alla pallanuoto, sono tutti professionisti veri, in quelli che rimangono gli italiani sono quindi in pratica in maniera totale stipendiati di Stato. Un vantaggio notevole nei confronti di molte (non tutte, perché la pratica è diffusa anche senza l’escamotage militare) nazioni del pianeta, da ricordare quando Malagò metterà il faccione su certe medaglie.

Parte il calcio femminile, fra l’altro con la clamorosa vittoria della Svezia sulle statunitensi, e partono gli inginocchiamenti. La linea dura di Bach, annunciata ad aprile, è già rientrata nel nome della libertà di espressione (per cui noi peraltro tifiamo). La grande ipocrisia è ovviamente che esistano temi non divisivi… Scommetteremmo qualche euro sulla Osaka che sul podio cita Tommie Smith.

L’infarto di Antonio Rossi, 53 anni, tre ori olimpici e tantissimo altro nella vita, è un pretesto per fargli gli auguri e per ricordare ciò che tutti gli atleti sanno: lo sport agonistico praticato in gioventù, diversamente da quello amatoriale, non è garanzia di salute, anzi.

Tutti amiamo dire ‘Ai miei tempi era tutto più difficile’, ma se lo dice Usain Bolt fa più notizia. Fra l’altro con un fondamento tecnico, perché la piastra di carbonio nelle scarpe, più larga della pianta del piede, dà ai velocisti nella fase di accelerazione un vantaggio che sta facendo riscrivere i record personali di alcuni ex mediocri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi guarda le Paralimpiadi

    Chi guarda le Paralimpiadi? Ce lo chiediamo perché i dati Auditel dicono che gli ascolti della manifestazione in corso a Parigi stanno andando su Rai 2 piuttosto bene, comunque in linea con la media di rete: ieri sera in prime time, ad esempio, l’atletica paralimpica è stata seguita da 856.000 persone, con uno share medio […]

  • preview

    Olimpiadi senza inflazione

    Perché le Olimpiadi rimangono dentro di noi nonostante siano finite da quasi due settimane e tutto il resto dello sport sia ricominciato o non sia mai stato interrotto? La risposta è semplicissima, non merita nemmeno un Di qua o di là: le Olimpiadi sono il massimo dello sport perché sono la principale manifestazione sportiva fra […]

  • preview

    Meglio il Palio di Siena

    Oscar Eleni accompagnato dal topo cervo, amico della puzzola maculata, fra il deserto nero e quello bianco per confessare al priore del convento che dopo le Olimpiadi siamo rimasti stregati dalla verità delle gare, così diversa da tutto il resto. Dalla vendita di pentole che introduce a stagioni meravigliose: lo fanno persino il mondo del […]