Cinema

Vivere come Lucia Bosè

Indiscreto 23/03/2020

article-post

Lucia Bosè è morta in Spagna, a Segovia, di polmonite e probabilmente coronavirus: forse c’entra anche il fatto che avesse 89 anni. Grandissimo per noi il dispiacere per la scomparsa di una donna dalla personalità strepitosa, ragazza indipendente e libera come nell’Italia degli anni Quaranta e Cinquanta era tutt’altro che scontato.

Attrice con una carriera partita subito (abbiamo rivisto di recente Cronaca di un amore, del 1950 ma attualissimo come del resto tutto Antonioni) e poi limitata dalle scelte personali, nel 1947 vinse l’edizione di Miss Italia più qualitativa della storia, con Gianna Maria Canale seconda, Gina Lollobrigida terza, Eleonora Rossi Drago quarta e Silvana Mangano quinta. Cinque su cinque con grande e immediato successo nel cinema, in generi diversi.

Ci piace ricordarla come milanese di una volta, coetanea dei nostri genitori (era del 1931) e di quelli che hanno visto la guerra da ragazzini mettendosi a lavorare molto presto: lei nata povera in via Ripamonti (zona Sud della città) e poi trasferitasi in via Ampola (più o meno lì) come commessa a 16 anni alla Pasticceria Galli, in via Victor Hugo (c’è ancora oggi, fermata MM Cordusio). Come in un film, proprio entrando in negozio la scopre Luchino Visconti, ma lei non ha alcuna ambizione cinematografica e, come ha raccontato qualche anno fa, nemmeno da miss.

Arrivano poi l’inevitabile iscrizione scajoliana a sua insaputa e la vittoria, nell’era pre Mirigliani. Solo allora Visconti si ricorda di lei e la raccomanda a De Santis per Non c’è pace tra gli ulivi, neorealismo minore fra e per compagni, con Raf Vallone (De Santis ha però fatto anche Riso Amaro), un insuccesso che però la porta al cospetto di Antonioni che qualche anno più tardi la vorrà anche in La signora senza camelie.

Il matrimonio con il torero Dominguin le stronca una carriera che del resto non aveva cercata, ma oltre ai tradimenti le dà tre figli, fra i quali l’immortale Miguel di Olympic Games, Bravi ragazzi e Ti amerò, per noi unico ricordo positivo delle terribili, perché terribile è l’età, scuole medie. Non c’è un’intervista in cui non abbiamo sentito dire a Lucia Bosé qualcosa di intelligente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]