Cinema

Ventotto volte Pretty Woman

Stefano Olivari 05/03/2020

article-post

Pretty Woman ha vinto la prima serata di ieri con il 15,7% di share e 3,8 milioni di spettatori di media, davanti a trasmissioni con un pubblico fidelizzato come Chi vuole essere milionario?, Chi l’ha visto? e Italia’s Got Talent e tutti gli altri primi nove tasti del telecomando dell’italiano vero, con L’Assedio della Bignardi all’ultimo posto con l’1,1%. Cosa c’è di strano, direbbe un marziano, se un film trasmesso da Rai 1 ottiene buoni ascolti? Di strano c’è che Pretty Woman era al ventottesimo passaggio televisivo.

E complice l’assenza della Coppa Italia l’abbiamo rivisto anche noi per la decima volta (la prima fu al Maestoso di Corso Lodi, cinema oggi scomparso) o giù di lì Richard Gere e Julia Roberts, emozionandoci nei punti che tutti conoscono bene e le donne addirittura a memoria, con decine di frasi di culto (“Vorrei più deferenza” la nostra preferita) e un meccanismo narrativo perfetto, che non si può spiegare con ingredienti che hanno migliaia di altri film: la favola di Cenerentola, due protagonisti al massimo del loro splendore, ambienti di ricchi, il lieto fine (qui pensiamo davvero di non spoilerare), la colonna sonora super. A volte, poi, la magia si crea per caso visto che Garry Marshall per il ruolo poi andato a Gere aveva in mente Al Pacino e che per la parte della Roberts ricevette rifiuti da Michelle Pfeiffer, Meg Ryan e anche Molly Ringwald, attrice fondamentale dei nostri anni Ottanta.

Ma in definitiva come mai Pretty Woman, da vedere rigorosamente ‘in diretta’, senza bloccare le immagini, è diventato, fra i pochi film con l’onore di tante repliche (di fatto una all’anno, essendo del 1990) sulla televisione generalista, quello con i migliori risultati di ascolto? E questo nonostante a prima vista sia un film per sole donne (o donne sole). La nostra risposta, senza la pretesa di essere quella giusta, è che agli ingredienti citati per un film di successo Pretty Woman somma il suo essere atemporale, non datato. Nel senso che potrebbe essere ambientato senza cambiare una battuta (al massimo il mega-telefono portatile) nel 1960 o nel 2020. Lo guarderemo anche l’anno prossimo, nella peggiore delle ipotesi un ripasso durante Juventus-Milan.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]