Cinema

Vacanze di Natale Day al cinema

Stefano Olivari 07/12/2023

article-post

Cosa fate a Capodanno? Speriamo che nessuno ci faccia una domanda del genere, ma sappiamo cosa faremo il 30 dicembre: saremo al cinema per l’unico giorno di programmazione della versione restaurata e rimasterizzata di Vacanze di Natale. Ci portiamo avanti parlandone adesso invece che il giorno di Natale, come facciamo di solito, o il 22 dicembre che è la data esatta del quarantennale della sua uscita dalle sale. Versione restaurata? Rimasterizzata? Mah. Non facciamoci troppe domande, per una volta apprezziamo la furbizia di De Laurentiis, che non a caso questo film lo difende benissimo in televisione e sul web, evitando la sua inflazione.

Nulla da aggiungere su un capolavoro visto una cinquantina di volte, sempre a Natale e qualche volta anche in periodi extra, che ha generato fan club e cattive imitazioni, al punto che ancora oggi qualcuno inserisce ingiustamente questo film dei fratelli Vanzina nella categoria dei cinepanettoni quando invece questa è purissima commedia all’italiana, con attori in stato di grazia e quasi tutti in quel momento della carriera in cui erano già famosi ma stavano per esplodere a livelli altissimi, da Christian De Sica a Jerry Calà. Un paragone alla De Laurentiis potrebbe essere con il Napoli dell’anno scorso, una magia irripetibile anche con gli stessi giocatori, come si è visto, e come secondo noi sarebbe stato anche con lo stesso Spalletti.

La bellezza del rivederlo al cinema risiederà ovviamente nella messa cantata, visto che tutti gli spettatori conoscono le battute a memoria ed ormai i veri cultori si concentrano sui personaggi minori (noi pensiamo che nelle scene con Zartolin, peraltro attualissime, ci sia tutto). Tutto già visto e già sentito, ovviamente, al di là di quello spirito anni Ottanta così antico da sembrare oggi rivoluzionario e che è sempre stata la nostra personale risposta ai grandi misteri della vita.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]