Attualità

Twitter e gli ayatollah da 280 caratteri

Stefano Olivari 29/09/2017

article-post

Twitter è morto? Come fenomeno di tendenza senz’altro sì, mentre come affare non è mai nato: nessun bilancio in utile né prima né dopo la quotazione in Borsa, avvenuta nel 2013, anche se nel tech la teoria del cigno nero è ancora più valida che in altri campi e quindi non si sa mai. L’ennesimo annuncio-anticipazione (anche da parte del fondatore Jack Dorsey) di un aumento dei caratteri a disposizione per twittare non sembra comunque indice di grande salute, visto che l’essenza stessa di Twitter è la sintesi. Da 140 a 280 caratteri, sarebbe una svolta epocale e già qualcuno la sta sperimentando grazie a trucchetti nerdistici. Il punto è secondo noi un altro, uscendo dai discorsi quantitativi e dal numero di utenti che in ogni caso premiano Facebook o Instagram: Twitter è per sua natura unidirezionale, anche se apparentemente sollecita le interazioni. Impossibile, quando si è in più di due, capire chi risponde che cosa a chi. Rarissimamente usato il servizio di messaggistica. Le stesse notifiche, quando superano un certo numero, nemmeno vengono più guardate. Il fenomeno di chi si offende se non lo segui è stato debellato grazie alla funzione ‘Silenzia’, quello degli stalker con il ‘Blocca’, tramite le liste si possono mandare messaggi mirati, ma il problema dei problemi è un altro: Twitter mette ansia, quando dopo pochi minuti vedi ‘Mostra 701 nuovi tweet’ senti che non riesci a stare il passo e ti senti in colpa, anche solo a dare un’attenzione selettiva, scegliendo alla fine la soluzione più democratica, che è quella di non leggere più nessuno. Su Twitter scriviamo più di quanto leggiamo e siamo alla fine interessati soltanto a noi stessi, come se fossimo l’account dell’Anas che comunica la chiusura di una strada e non desiderassimo risposte ma solo follower silenti. Uno strumento ormai per aziende, istituzioni e soprattutto piccoli ayatollah convinti che il loro pensiero sull’universo mondo interessi a qualcuno: non mancheranno di sfruttare tutti i 280 caratteri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Israele o Flotilla?

    Israele o Flotilla? Quanto sta accadendo a Gaza, nel Mediterraneo e nelle città italiane ha attirato l’attenzione anche delle persone come noi, che volano alto fra Europa e Conference League. E quindi rieccoci con uno di quei Di qua o di là rivolti alla pancia del paese e non al circoletto giornalistico-mediatico-politico che quasi sempre […]

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]