Attualità

Twitter e gli ayatollah da 280 caratteri

Stefano Olivari 29/09/2017

article-post

Twitter è morto? Come fenomeno di tendenza senz’altro sì, mentre come affare non è mai nato: nessun bilancio in utile né prima né dopo la quotazione in Borsa, avvenuta nel 2013, anche se nel tech la teoria del cigno nero è ancora più valida che in altri campi e quindi non si sa mai. L’ennesimo annuncio-anticipazione (anche da parte del fondatore Jack Dorsey) di un aumento dei caratteri a disposizione per twittare non sembra comunque indice di grande salute, visto che l’essenza stessa di Twitter è la sintesi. Da 140 a 280 caratteri, sarebbe una svolta epocale e già qualcuno la sta sperimentando grazie a trucchetti nerdistici. Il punto è secondo noi un altro, uscendo dai discorsi quantitativi e dal numero di utenti che in ogni caso premiano Facebook o Instagram: Twitter è per sua natura unidirezionale, anche se apparentemente sollecita le interazioni. Impossibile, quando si è in più di due, capire chi risponde che cosa a chi. Rarissimamente usato il servizio di messaggistica. Le stesse notifiche, quando superano un certo numero, nemmeno vengono più guardate. Il fenomeno di chi si offende se non lo segui è stato debellato grazie alla funzione ‘Silenzia’, quello degli stalker con il ‘Blocca’, tramite le liste si possono mandare messaggi mirati, ma il problema dei problemi è un altro: Twitter mette ansia, quando dopo pochi minuti vedi ‘Mostra 701 nuovi tweet’ senti che non riesci a stare il passo e ti senti in colpa, anche solo a dare un’attenzione selettiva, scegliendo alla fine la soluzione più democratica, che è quella di non leggere più nessuno. Su Twitter scriviamo più di quanto leggiamo e siamo alla fine interessati soltanto a noi stessi, come se fossimo l’account dell’Anas che comunica la chiusura di una strada e non desiderassimo risposte ma solo follower silenti. Uno strumento ormai per aziende, istituzioni e soprattutto piccoli ayatollah convinti che il loro pensiero sull’universo mondo interessi a qualcuno: non mancheranno di sfruttare tutti i 280 caratteri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Garofani o Bignami?

    Francesco Garofani o Galeazzo Bignami? Se i motori di ricerca contassero ancora qualcosa nei nostri redditi avremmo titolato ‘Mattarella o Meloni?’, ma ci teniamo questa opzione per quando i giochi si faranno davvero duri, cioè nel 2027 alle prossime Politiche e nel 2029 quando scadrà il secondo mandato di Mattarella, con l’attuale presidente del Consiglio […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]