Calcio

Traoré a Castrocaro

Stefano Olivari 23/07/2012

article-post

Confessiamo di non avere seguito le prime due mezze partite del trofeo Tim. E ci siamo pentiti di avere guardato per pura mancanza di alternative la terza, il derby milanese. La vita in periferia è durissima, può accadere di affacciarsi alla finestra e di vedere un quindicenne che si masturba e sua nonna con la vestaglia a fiori che mangia una mela a fine pasto. E allora meglio la televisione. Anche se è brutta. Non tanto per quello che si è visto sull’orrendo campo di Bari, comunque non esaltante, ma già con le formazioni in sovraimpressione. Noi conoscevamo tutti i giocatori in campo solo perchè abbiamo curato un libro sul calcio giovanile, non certo per interesse e meno che mai per passione. Forse qualche appassionato di calcio giovanile anche. Ma una persona più fortunata, che considera il calcio solo un passatempo, avrà almeno sentito nominare più di metà dei giocatori in campo? Azzardiamo un elenco di nomi che l’utente medio di Telelombardia avrà pensato fossero finti, fra quelli in campo dall’inizio e quelli subentrati: Albertazzi, Benassi, Bianchetti, Carmona, Cristante, Ganz (ovviamente figlio), Iotti, Longo, M’Baye, Pasa (figlio anche lui), Prosenik, Valoti (terzo ‘figlio di’, ormai è come nel giornalismo e nella medicina). In pratica, in 45 minuti di derby si sono visti in campo 12 semisconosciuti che fino a un anno fa, non un secolo, si sarebbero a fatica intravisti in squadra A-squadra B. Al di là del fatto che il più sconosciuto di tutti fosse non un giovanissimo bensì il ventisettenne Traoré, ma non si può dire perché bisogna sempre millantare di avere visto ogni partita di ogni sport (poi è chiaro che in Italia è piano di gente che sa tutto di Amiens e Nancy). E quindi? Questo festival degli sconosciuti, questa Castrocaro presente e futura che anche grandi club fanno passare per filosofia illuminata quando invece dipende solo dai problemi privati di Berlusconi e Moratti, è deprimente. E il fatto che una di queste squadre, al momento è messa molto meglio l’Inter, rischi di arrivare seconda in serie A rende la situazione ancora peggiore. Avete trasformato il tifoso in un consumatore? Ecco, adesso farebbe bene a consumare di meno.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]