Cinema

The Legionary, la fuga di Van Damme

Stefano Olivari 06/07/2020

article-post

The Legionary – Fuga all’inferno è stato il film con Jean-Claude Van Damme che abbiamo rivisto la scorsa settimana (su Amazon Prime Video) e che ci ha fatto venire l’idea di una rubrica settimanale, tipo quella riguardante Recoba, dedicata all’icona internazionale del Belgio. L’unica icona, viene da dire, se come altra gloria mediatica di questo paese viene citata a volte Audrey Hepburn, figlia di un inglese e di un’olandese, vissuta in Belgio pochi anni.

The Legionary, dunque, o se preferite Legionnaire, che suona decisamente meglio. Film del 1998, quindi con il meglio di Van Damme ormai alle spalle, in cui il protagonista è un pugile francese degli anni Venti, Alain Lefevre, che si rifiuta di truccare un incontro, o meglio, accetta i soldi di un mafioso per truccarlo ma poi cambia idea, e cerca di fuggire negli Stati Uniti con la donna del mafioso che poi sarebbe una sua ex.

Braccato dai cattivi ma anche dalla polizia, Lefevre per salvare la pelle si arruola nella Legione Straniera. Non una grande idea, perché invece della mafia deve fronteggiare i guerrieri berberi che in Marocco si ribellano alla colonizzazione francese. In caserma fa amicizia con Guido, un italiano piuttosto caricaturale e comunque inadatto alla vita militare, lo statunitense nero Luther, convinto che in Africa ci sia meno razzismo che al suo paese, e Mackintosh, un ex ufficiale britannico cacciato dall’esercito di Sua Maestà e affamato di soldi.

Non mancano il proverbiale ufficiale sadico da Legione Straniera (magari nella realtà sono tutti comprensivi e democratici, non lo sappiamo, la nostra unica esperienza militare è il servizio di leva nel 1988), il nonnismo, gli emissari dei cattivi che vengono inviati (un grande classico di JCVD) a ripescare il fuggiasco in capo al mondo, tante scene di battaglia e di eroismo imposto dalle circostanze. Un film che si lascia vedere, ma che non inseriremmo nella top ten di Van Damme anche se è basato su uno dei temi fondamentali della sua poetica, cioè la fuga (con la u).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]