Calcio

Speravo de morì prima, finalmente Totti

Stefano Olivari 03/04/2021

article-post

Speravo de morì prima è finito e ci mancherà, una fiction italiana sul calcio è una rarità e senza gridare al miracolo bisogna dire che queste sei puntate sul finale di carriera di Totti viste su Sky sono state molto divertenti. Senza alcuna pretesa giornalistica, come abbiamo già detto, ma il problema è che nemmeno il giornalismo su Totti ha mai avuto alcuna pretesa giornalistica. Finalmente il vero Totti appare, comunque, e in quelle poche scene non fa rimpiangere Pietro Castellitto.

Sempre forte Cassano-Gabriel Montesi, improbabile dispensatore di senno e lezioni di vita, mentre a svettare nelle ultime due puntate è Ilary, una Greta Scarano di cilindrata superiore all’originale ma comunque credibile, brava attrice. Ovviamente non credibile è che il famoso messaggio letto all’Olimpico sia stato partorito totalmente da lei e dal marito: non perché non siano in grado di mettere in fila due parole, ma perché concetti, temi e stile erano esattamente quelli di un giornalista o aspirante tale. Poi Moehringer è una cosa e Veltroni-Costanzo sono un’altra, ma l’ideologia è simile: dare un senso compiuto e una profondità, quindi nobilitare, gesti che per uno sportivo sono naturali e inspiegabili.

Chiudiamo la tripla recensione di Speravo de morì prima con una domanda: quale altro calciatore italiano reggerebbe un’operazione del genere? La risposta è semplice: i più forti e personaggi fra quelli che non sono associabili ad un grande club, come appunto Totti. Mentre un campione di Inter, Juventus e Milan respingerebbe gran parte del pubblico antipatizzante di uno o più di questi tre club. Roberto Baggio è scontato ed infatti il 26 maggio arriverà il film su Netflix, ma nelle mani giuste potrebbero diventare storie clamorose, pensando anche alla loro infanzia, Gigi Riva e Chinaglia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le consulenze di Bocconi e Politecnico

    La vendita-svendita di San Siro è rimandata a settembre o forse a mai, non lo sanno nemmeno Marotta e Scaroni, ma questa vicenda dimostra una volta di più come a Milano e un po’ in tutta Italia (con la differenza che in gran parte del resto d’Italia nessuno vuole abitarci: da qui nascono i valori […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    UEFA contro San Siro

    Dilettanti allo sbaraglio o professionisti in malafede? L’ironica domanda del professor Scoglio era spesso rivolta ai giornalisti, ma quelli che raccontavano il suo calcio erano premi Pulitzer in confronto alla maggioranza di quelli che fiancheggiano i costruttori, la politica milanese quasi al completo, la sedicente società civile, ovviamente Inter e Milan, nell’operazione che dovrebbe terminare […]