Ciclismo

Sindrome di Sallanches

Simone Basso 23/09/2009

article-post

di Simone Basso
1. Quest’anno il tracciato del Mondiale si dice che sia duro, dopo anni di percorsi assurdi con l’Uci che ha monetizzato fregandosene dei contenuti tecnici. D’altronde dal 1980 l’ambiente è ammalato della sindrome di Sallanches. La salita di Domancy, due chilometri e mezzo di rampa con tratti sopra il 10 per cento, fu pensata originariamente per Thevenet. Poi, tre anni dopo, il Bernard nazionale era diventato un altro: Hinault, quindi ancora meglio. Il Tasso,reduce dal clamoroso ritiro al Tour, arrivò arrabbiato all’appuntamento: l’equipe del bretone iniziò subito il forcing. Il campione uscente Raas, annusando la batosta,si ritirò al termine del primo giro. Fu un autentico massacro: nel finale il solo Baronchelli riuscì a rimanere nella scia di Hinault. Che all’ultimo giro, il ventesimo, abbandonò Gibì al suo destino per fasciarsi con l’iride. Una mattanza mai più vista: la corsa fu conclusa da soli quindici corridori! E da Sallanches in poi, sulla salita di ogni circuito, ai commissari tecnici appare un fantasma: quello di Domancy, la strada resa leggendaria da Le Blaireau.
2. Griglia per Mendrisio. I favoriti saranno gli spagnoli: specialmente se eviteranno di corrersi contro come a Varese. Il tracciato pare perfetto per le caratteristiche de L’Embatido Valverde e di Ducati Sanchez. In seconda fila un ispiratissimo Cunego e il pericoloso Gilbert.E dalla terza in poi ci si può sbizzarrire con la fantasia: Boasson Hagen, Cancellara, Breschel, Freire, Pozzato, Ciolek, Chavanel, Boom, Ballan, etc…Tutto dipenderà, scusate Lapalisse, dall’andatura nei primi giri. Ma, se permettete, il nostro interesse cadrà su altri particolari tecnici. I fratelli coltelli, le alleanze incrociate e le antiche inimicizie: l’essenza di una gara maledetta da una corale di campioni. Bartali, Anquetil e Indurain. Magni, De Vlaeminck e Fignon. Koblet, Kelly e Zabel. Nencini, Godefroot e Ullrich. Per la Domenica mondiale avremo un programma formidabile: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto di fronte al televisore.F rittatona di cipolla, per la quale andiamo pazzi, famigliare di Peroni gelata, tifo indiavolato e rutto libero. E ricordiamoci di staccare il telefono…(fine terza puntata – fine).
Simone Basso
(in esclusiva per Indiscreto)
Link alla prima puntata
Link alla seconda puntata

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Tour de France su Eurosport o sulla RAI?

    Sabato parte il Tour de France 2025 ma nel nostro orticello giornalistico-sportivo (pensate che il 2 luglio era la giornata mondiale del giornalista sportivo, ma a chi è venuta in mente una stronzata del genere?) più che della sfida fra Pogacar e Vingegaard si parla della sparizione di Eurosport dal bouquet di Sky, avvenuta proprio […]

  • preview

    La fucilata di Saronni

    Arriva leggermente in ritardo all’appuntamento e il timore èche salti l’intervista già programmata da alcuni giorni. E invece basta poco perché Beppe Saronni entri subito in sintonia con il mondo circostante e mi segua in un comodo angolino dove cominciamo a discutere di fatica e ciclismo. Di cognomi, vecchi e nuovi, ed imprese epiche. Di […]