Attualità

Signal o WhatsApp?

Indiscreto 13/01/2021

article-post

Cos’è Signal? La nuova, anche se esiste da qualche anno, applicazione di messaggistica sta facendo parlare molto di sé in questi giorni, per una ragione fondamentale: non è WhatsApp, non è Messenger (altra roba di Zuckerberg), non è Telegram (i russi sono cattivi, tutti hacker). Il suo punto di forza a prima vista ci sembra questo, al di là della pubblicità che a Signal hanno fatto Elon Musk con il suo tweet ed Edward Snowden con il suo utilizzo. Questa bolla mediatica è nata a causa dell’annuncio di WhatsApp, che condividerà i dati degli utenti con il resto del gruppo Facebook (quindi Messenger e anche Instagram).

Cose che sorprendono ed emozionano i giornalisti indignati a corrente alternata, come se al 99% degli utenti importasse qualcosa di essere spiati mentre insultano Dybala o Eriksen o si scambiano la ricetta del coniglio alla cacciatora. Senza contare il fatto che nell’Unione Europea dovrebbe cambiare quasi zero, per quanto riguarda la tutela della privacy, quindi nessuno di noi corre rischi a meno che non si voglia trasferire in Congo per rovesciare il governo locale, annunciando i suoi piani su WhatsApp.

Cos’è Signal, dunque? È un’applicazione gratuita (e quindi in vendita sei tu, come recita il fondato luogo comune), scaricabile per il mondo Android e per quello iOS, basata su un protocollo di crittografia end-to-end che poi sarebbe lo stesso di WhatsApp. La vera differenza, alla fine, sarebbe quella di essere un software open source, ma sono cose che emozionano solo i nerd. La grafica è intuitiva, così come anche l’utilizzo, quindi in definitiva Signal ha senso, come tutte le altre app di messaggistica, soltanto se i vostri contatti usano Signal. Discorsi applicabili anche a Telegram (siamo iscritti, ma conosciamo non più di dieci persone che lo siano), che rimane il vero rivale di WhatsApp, e al resto della concorrenza.

Di chi è Signal? Dell’omonima fondazione, che si definisce non-profit e che quindi è di base più pericolosa di chi dichiaratamente insegue il guadagno. La sede è a Mountain View, California, dove gratis nemmeno ti salutano. La realtà è che Signal rischia di diventare la millesima icona semi-inutilizzata sui nostri schermi.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]