Attualità

Signal o WhatsApp?

Indiscreto 13/01/2021

article-post

Cos’è Signal? La nuova, anche se esiste da qualche anno, applicazione di messaggistica sta facendo parlare molto di sé in questi giorni, per una ragione fondamentale: non è WhatsApp, non è Messenger (altra roba di Zuckerberg), non è Telegram (i russi sono cattivi, tutti hacker). Il suo punto di forza a prima vista ci sembra questo, al di là della pubblicità che a Signal hanno fatto Elon Musk con il suo tweet ed Edward Snowden con il suo utilizzo. Questa bolla mediatica è nata a causa dell’annuncio di WhatsApp, che condividerà i dati degli utenti con il resto del gruppo Facebook (quindi Messenger e anche Instagram).

Cose che sorprendono ed emozionano i giornalisti indignati a corrente alternata, come se al 99% degli utenti importasse qualcosa di essere spiati mentre insultano Dybala o Eriksen o si scambiano la ricetta del coniglio alla cacciatora. Senza contare il fatto che nell’Unione Europea dovrebbe cambiare quasi zero, per quanto riguarda la tutela della privacy, quindi nessuno di noi corre rischi a meno che non si voglia trasferire in Congo per rovesciare il governo locale, annunciando i suoi piani su WhatsApp.

Cos’è Signal, dunque? È un’applicazione gratuita (e quindi in vendita sei tu, come recita il fondato luogo comune), scaricabile per il mondo Android e per quello iOS, basata su un protocollo di crittografia end-to-end che poi sarebbe lo stesso di WhatsApp. La vera differenza, alla fine, sarebbe quella di essere un software open source, ma sono cose che emozionano solo i nerd. La grafica è intuitiva, così come anche l’utilizzo, quindi in definitiva Signal ha senso, come tutte le altre app di messaggistica, soltanto se i vostri contatti usano Signal. Discorsi applicabili anche a Telegram (siamo iscritti, ma conosciamo non più di dieci persone che lo siano), che rimane il vero rivale di WhatsApp, e al resto della concorrenza.

Di chi è Signal? Dell’omonima fondazione, che si definisce non-profit e che quindi è di base più pericolosa di chi dichiaratamente insegue il guadagno. La sede è a Mountain View, California, dove gratis nemmeno ti salutano. La realtà è che Signal rischia di diventare la millesima icona semi-inutilizzata sui nostri schermi.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]