Attualità

Sanders o Bloomberg?

Indiscreto 26/02/2020

article-post

Bernie Sanders, Michael Bloomberg, Pete Buttigieg, Elizabeth Warren, Joe Biden e Amy Klobuchar sono i principali aspiranti alla nomination per il Partito Democratico per le presidenziali americane del prossimo 3 novembre. Uno di loro, insomma, sarà quello sostenuto dal giornalista collettivo nella speranza che batta Donald Trump.

Raramente la corsa per le nomination di un partito è stata tanto interessante, con Bloomberg entrato nell’arena in ritardo ma con a disposizione soldi illimitati (peraltro suoi, e non è un dettaglio) e ancora comunque con tempo a disposizione perché prima del famoso Super Tuesday (il prossimo 3 marzo, in cui si voterà in tanti stati fra cui California, Texas e Massachusetts) i giochi non possono dirsi fatti.

Con tutto il rispetto per gli altri candidati, i politologi della redazione di Indiscreto (quelli che anni fa venivano sbeffeggiati quando dicevano che i 5 Stelle sarebbero naturalmente confluiti nella sinistra) ritengono che la corsa vera sia fra Sanders e Bloomberg e che mai come a questo giro un candidato considerabile socialista (negli USA spesso un insulto, al punto che anche Obama aveva smentito fermamente di esserlo), come appunto Sanders, possa guadagnarsi la nomination e distruggere il luogo comune delle presidenziali che si vincono prendendo voti al centro.

La domanda del nostro ‘Di qua o di là’ non è tanto su chi sarà il candidato democratico, quanto su chi abbia reali chance di battere Trump. Pigramente si scrive e si dice sempre che il moderato abbia più chance, ma lo stesso Trump 2016 ha dimostrato che certi schemi sono saltati. Questo non significa che Bloomberg non possa farcela, ma soltanto che Sanders è meno improbabile di quanto non sarebbe stato qualche elezione fa. Sanders o Bloomberg? Lasciamo la scelta all’Uomo Indiscreto, a seconda dello Stato in cui risiede (visto che i sistemi elettorali sono diversi, dal caucus alle primarie chiuse), un uomo democratico ma anche repubblicano: di fatto come Trump e Bloomberg.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]