Cinema

Robin Williams, ritorno a Ork

Stefano Olivari 12/08/2014

article-post

Robin Williams è morto, in circostanze mentre scriviamo ancora da chiarire e comunque meno importanti della sua vita (con lunghe parentesi da tossico) e della sua carriera dal successo quasi continuo. Una quantità clamorosa di film da protagonista, che permette ad ognuno di stilare un suo podio personale. Il nostro vede assegna il bronzo a The Big White, l’argento a Mrs. Doubtfire e l’oro a L’Attimo fuggente. Fra i film in cui ha avuto un ruolo importante, ma non il principale, votiamo Will Hunting, mentre è impossibile ricostruire a memoria il numero di pellicole in cui è intervenuto con un cameo o con un personaggio marginale ma memorabile: per citarne uno recente, stupendo l’Eisenhower interpretato in The Butler. Pensiamo però di non fargli un torto ricordandolo nella prima occasione in cui l’abbiamo visto in vita nostra, cioè la sigla di Mork & Mindy. Il telefilm che l’ha lanciato e che con gli occhi di oggi è commovente per la sua ingenuità, pur essendo ambientato negli anni Settanta e non nei Cinquanta di Happy Days (di cui molti lo considerano uno spin-off, forzando un po’ perché in realtà Mork compare solo in un episodio): l’alieno Mork era troppo indifeso per sopravvivere da solo sul pianeta Terra, ma alla fine con l’aiuto di Mindy ce la faceva. Ma era, appunto, un telefilm.

http://youtu.be/xFY5IHqQVI4

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]