Attualità

Ristoranti chiusi a Milano

Stefano Olivari 06/09/2020

article-post

C’era una volta il boom della ristorazione a Milano. Ma cosa diciamo, ristorazione? No, food. Adesso non passa invece giorno che non si assista a nuove chiusure: dal ristorante di Heinz Beck a Citylife (Attimi) a quello di Filippo La Mantia in piazza Risorgimento, dallo storico Paper Moon di via Bagutta al Numero 10 di Alessandro Del Piero di piazza Monte Grappa, passando per tantissimi altri che non hanno retto alla scomparsa della clientela del pranzo e soprattutto di quella con carta di credito aziendale.

Parliamo di posti di vari livelli con ambizione (fallita, non solo causa Covid) di funzionare e di avere clienti, non dei tantissimi locali di riciclaggio per ‘ndrangheta o camorra, spesso mascherati dietro una comunicazione da startupper sfigati, che del meccanismo apertura-chiusura hanno fatto una scienza esatta e che a Milano hanno trovato da decenni la terra promessa. Del resto Michael Corleone lo fecero studiare, non è che lo mandassero a chiedere il pizzo ai negozianti.

Cosa vogliamo dire? Quello che dicevamo già prima del ridimensionamento da Covid, cioè che un’economia basata soltanto (ripetiamo: soltanto) su cazzatine di cui si può fare a meno è un’economia da paese sottosviluppato. E qui allarghiamo il discorso all’Italia, vista l’enfasi che nonostante la dura lezione di questi mesi ancora si pone sul turismo e sulla cultura (non dovrebbe partire dal mandare i bambini a scuola?) nell’accezione turistico-liceale, che pur pregevoli sono un qualcosa di cui la gente fa tranquillamente a meno.

Io medio borghese di Shangai posso rinunciare alla millesima mostra sul Pinturicchio, alle trenette al pesto sgomitando in un locale della Liguria e al tramonto visto da Anacapri, al limite me ne sto a casa a vedere sul maxischermo Spezia-Parma a porte chiuse. Non stiamo auspicando un’Italia fatta solo di acciaierie e industrie tecnologiche innovative, ma un’Italia più o meno autosufficiente, meno ricattabile di quella attuale. Il parco divertimenti per parassiti nostrani e turisti stranieri non può funzionare, se c’è solo quello.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Garofani o Bignami?

    Francesco Garofani o Galeazzo Bignami? Se i motori di ricerca contassero ancora qualcosa nei nostri redditi avremmo titolato ‘Mattarella o Meloni?’, ma ci teniamo questa opzione per quando i giochi si faranno davvero duri, cioè nel 2027 alle prossime Politiche e nel 2029 quando scadrà il secondo mandato di Mattarella, con l’attuale presidente del Consiglio […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]