Auto
Perché rubano i volanti
Indiscreto 09/07/2025

Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno una decina di autoradio, che ogni volta sostituivamo con una di marca peggiore (siamo arrivati alla Aspec, di peggio c’era soltanto cantare da soli), qualche gomma, due auto, senza contare il vandalismo puro (specchietti, vetri, eccetera), ma il volante davvero mai.
Perché quindi rubano i volanti? La risposta ovvia è che li rubano per rivenderli, senza nemmeno passare da grandi organizzazioni criminali: basta qualche sito internet dedicato, o una rete di meccanici disonesti, per non dire dei clienti, ed ecco il mercato. Secondo il nostro meccanico, che speriamo non ci metta sulla Smart il volante rubato di un’altra Smart, il fenomeno riguarda soprattutto BMW. Mercedes e Smart, sia per un discorso di microchip, nei volanti più moderni, sia banalmente per l’airbag. Senza andare troppo lontani il nostro volante costa sui 400 euro mentre quello di auto vere può anche arrivare sui 1500.
E quindi? Niente, non c’è una morale e nemmeno una una morale politica (l’idea di Milano che hanno Sala e la cosiddetta società civile ci fa vomitare, ma per motivi più seri di un volante) visto che il fenomeno è diffuso in tutta Italia.
stefano@indiscreto.net