Basket

Per Federer soltanto un selfie

Simone Basso 26/05/2015

article-post

Appare, come la nuvola di un temporale, si manifesta e poi – sul più bello – se ne va. Petra Kvitova – fero e piuma – è, tra le amazzoni che comandano la Wta (i donnoni..), la migliore tennista. L’insostenibile leggerezza dell’essere della boema ne fa un enigma: nel 2011 (quando vinse Wimby, Masters e Fed Cup) ci illuse, convinti di aver trovato la nuova regina, la numero uno degli anni Dieci.
Poi, ahilei, ci ha abituati a un rendimento schizofrenico, imprevedibile. La bionda non regge la pressione della fama e del circuito; a inizio stagione aveva addirittura dovuto staccare la spina per salvare cabeza e carriera. La vedi a Madrid, nello scatolone metallico, sulla terra rossa veloce, e si rimaterializza l’iraddidio. Il serenicidio della Williams è stato un manifesto: anticipava sulla seconda della sorellina di Venus, nemmeno scherzasse, ineccepibile nel timing dei colpi, velenosi (fortissimi) o effettuati. L’uno-due di Petrona – mai così asciutta fisicamente – terrorizza il tennis rosa: nella giornata giusta, l’avversaria – di fronte ai servizi mancini e a colpi al volo violenti quanto precisi – è impotente. Chiedete a Genie Bouchard, robotennista pin-up, che per mesi, dopo la lezione erbivora della finale di Wimbledon, ha smarrito fiducia e garra.

Per la rassegnazione di alcuni e il travaso di bile di altri, il centro di gravità permanente dell’Nba – agonistico e mediatico – rimane LeBron James. La stagione dei nuovi Cavaliers, al solito sovraesposti per la presenza del Prescelto, è girata nella maniera più improbabile; la sera della Gara4 allo United Center, in una partita che – nel bene e nel male – spiega l’eredità di James. Che, con un tiro sulla sirena, ha ribaltato la serie e la stagione di due franchigie. Un buzzer beater che sconfessava la lavagna e i suggerimenti di David Blatt e modificava la percezione di un quarto, fin lì, giocato male, all’insegna di isolamenti, forzature e di una selezione di tiro orripilante. Al di là delle sue peculiarità tecniche, LeBron è inallenabile; perchè si autogestisce al pari di altre superstar dell’evo moderno: Jordan (almeno fino al primo ritiro) e Bryant su tutti. Il problema, e il vantaggio per la squadra, è che l’androide di Akron è troppo forte e dominante per non condurti alla terra promessa. Malgrado l’Hero Basketball ci sono incontri, l’esempio più esaltante è stata Gara2 ad Atlanta, nei quali questo cyberatleta – erede genetico di Mo Stokes – esercita un controllo assoluto sull’inerzia della sfida. Compagni, avversari, punteggio, arbitri, pubblico. Impiegato da quattro, o cinque tattico, se servito in situazioni dinamiche, diventa inarrestabile. Ultrafisico, punitivo, in post; sensazionale come playmaker e facilitatore (ribalta il lato con passaggi laser..); Two Way a fasi alterne ma, nel momentum, ineccepibile. Cambia su tutte e cinque le razze di attaccanti. L’uscita di scena di Kevin Love e l’infortunio a Kyrie Irving hanno estremizzato l’assetto (ideologico) del combo. Un po’ come la Cleveland che fu, i LeBroners vivono e muoiono col suo despota illuminato. I fedelissimi, rispettando un canovaccio antico, vantano un vissuto Nba così così: JR Smith, profeta del tiro ignorante, talento allo stato brado, Tristan Thompson, animale rodmaniano (straordinario a rimbalzo), Matthew Dellavedova, un giocatore di calcio australiano prestato alla pallacanestro. Difendono, giocando (a ritmo lentissimo) di energia e cazzimma: credono nel loro destino vincente, su ogni palla. Nelle semifinali orientali hanno eliminato una squadra più forte, i Bulls, un collettivo che aveva le armi (la quantità nei lunghi, la qualità negli esterni) per spazzarli via. Con almeno un anno di anticipo, l’impresa è servita. Non pensiamo che riusciranno a battere, in sede di Showdown, i Golden State Warriors. Superpotenza occidentale che implementa un altro livello esecutivo, formidabile ovunque (smallball e Triple Post Offense davanti, transizione e adeguamenti maniacali dietro), profondissima e con un gruppo in missione speciale. Date due o tre panchinari della Baia (Iggy, Livingston, Ezeli) ai Cavs e James vi ribalterebbe – con una spallata – l’universo intero.

Simone Basso, in esclusiva per Indiscreto

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]