Attualità

Papà o mamma?

Stefano Olivari 19/03/2024

article-post

Il papà o la mamma? Chi è o è stato più importante nella nostra educazione? Una domanda scomoda, nel giorno della Festa del papà, ma doverosa visto che, anche se non lo ammettiamo, nella nostra storia personale un genitore è, o è stato, più importante di un altro. Parlarne non significa essere mostri, ma capire chi siamo. E non è nemmeno questione di ‘volere bene’, quello davvero può avere la stessa intensità, provocando lo stesso dolore per la mancanza. Insomma, chi ha l’età per confrontare vivi e morti, presente e rimpianto-rimorso, sa di cosa stiamo parlando.

La Festa dal Papà esisteva anche ai nostri tempi, ma non fregava quasi a nessuno. Nel 2024 la rispettiamo, nel senso che la riteniamo meno stupida di altre, perché non è importata dall’estero (è il 19 marzo in Italia, in Spagna e di fatto solo nei paesi con una netta maggioranza cattolica, in altre zone la data cambia) e perché come importanza è relativamente moderna. I nostri padri, con il ‘nostri’ che può variare di decenni (il nostro era nato nel 1931), si sarebbero sorpresi, per non dire altro, nel ricevere regali da un bambino, quelli di generazioni successive hanno invece un po’ cambiato atteggiamento nei confronti dei figli: forse perché sono di meno i figli, forse perché i cambiamenti culturali hanno confuso il loro ruolo con quello della madre.

La risposta è ovviamente personalissima e proprio per questo più interessante. Quale genitore è stato più importante nella nostra vita? O se vogliamo, quale sarebbe stato più importante nella nostra vita se glielo avessimo concesso e le circostanze fossero state diverse? Un sondaggio dopato dalla morte, visto che chi non c’è più da tanto tempo parte avvantaggiato sui vivi che devono tirare avanti nella mediocrità quotidiana. La nostra risposta è molto facile, perché per otto anni della nostra infanzia-adolescenza c’è stata di fatto soltanto nostra madre, anche se con il prima e il dopo un po’ abbiamo recuperato ed oggi papà ci manca da stare malissimo. Più oggi di ieri.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]