Attualità

Papa Francesco e lo smartphone a tavola

Indiscreto 30/12/2019

article-post

Papa Francesco in occasione dell’ultimo Angelus del 2019 ha invitato le persone a spegnere cellulari e smartphone mentre sono a tavola. Ovviamente non era un attacco ad Apple e Samsung, ma un invito a parlarsi sul serio, faccia a faccia, senza filtri. Una frase che ci ha colpito e non soltanto perché la maggioranza degli italiani ha sempre il telefonino in mano anche a tavola, in casa o al ristorante che sia.

“Io mi domando: tu, nella tua famiglia, sai comunicare o sei come quei ragazzi a tavola, ognuno con il telefonino, mentre stanno chattando? In quella tavola sembra vi sia un silenzio come se fossero a Messa”, queste le parole di Papa Bergoglio che hanno aperto una discussione fondata su due grandi temi: la comunicazione e la maleducazione.

La realtà dice che anche nell’era pre smartphone i pranzi in famiglia, sia quelli della quotidianità sia quelli particolari tipo Natale e Pasqua, non sono mai stati un buon esempio di comunicazione. Tra silenzi, frasi fatte e discorsi troppo concreti (Come va a scuola? Hai pagato la bolletta?), chiunque dei presenti avrebbe voluto e vorrebbe scappare. Adesso può farlo in maniera mediata, con WhatsApp e Messenger.

Se sulla comunicazione si può discutere, pochi dubbi ci sono sulla maleducazione. Ristoranti pieni di persone con il telefono sul tavolo, manco fossero tutte cardiochirurghi d’urgenza: nella migliore delle ipotesi stanno mandando la foto del piatto agli amici. Colpiscono in particolare certe coppie, incapaci di dedicarsi un’ora consecutiva fuori dal mondo. Ma al di là degli aspetti relazionali questa è semplice maleducazione, nel suo dignificato più puro: cioè dichiarato disinteresse per chi ti sta di fronte.

Siccome spesso abbiamo litigato, anche con semi-sconosciuti, per l’uso dello smartphone a tavola e anche per il suo posizionamento sul tavolo (cosa direbbe la mitica Csaba?), è possibile che stiamo esagerando e che magari sia bellissimo parlare con una persona mentre questa sta scrivendo un messaggio. Quindi sottoponiamo il tutto al giudizio del ‘Di qua o di là’: lo smartphone si può usare a tavola?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]