Cinema

Operazione San Gennaro

Paolo Morati 26/09/2022

article-post

Nei giorni in cui si è nuovamente compiuto il miracolo di San Gennaro parliamo di un film straordinario diretto da Dino Risi e uscito nelle sale nel 1966. Operazione San Gennaro, appunto, in cui si narra la storia di un gruppo di ladri impegnati nel furto del tesoro considerato ancora oggi il più ricco del mondo. Un obiettivo non particolarmente originale, quello del grande furto, ma che nel film ambientato a Napoli si trasforma in un meraviglioso affresco sociale, tra vicoli, personaggi e paesaggi unici.

Da noi visto e rivisto, Operazione San Gennaro ha uno straordinario Nino Manfredi nei panni di Dudù, il ladro al quale si rivolge un gruppo di americani guidati dal nervoso e preciso Jack per poter organizzare al meglio il furto e al quale arrivano su suggerimento di da Don Vincenzo O’fenomeno, interpretato da Totò. Questa volta il principe De Curtis è attore non protagonista, perfettamente calato nella parte del vecchio ladro ormai in pensione (e più o meno in carcere) rispettato dai ‘colleghi’ ma anche dalle stesse guardie.

Nel mezzo i membri improbabili di entrambe le bande (il Conte, il Capitano, Frank…), lo stupore e insofferenza di Jack costrretto ad abitudini, imprevisti e ritardi, e una meravigliosa Senta Berger (Maggie, all’inizio vestita da suora) a far ingelosire l’altrettanto affascinante Claudine Auger (Concettina). Di culto il taxi a cavallo con tanto di tassametro, il banchetto di matrimonio, il vescovo Aloisio, la riunione continuamente interrotta da questuanti, e tanti altri piccoli episodi. A far da colonna sonora al tentativo di furto le canzoni del seguitissimo Festival di Napoli. A vincerlo, per la cronaca, è Sergio Bruni, anche se a noi è rimasta da subito nell’orecchio Ce vo’ tiempo di Peppino Di Capri. Da vedere per sorridere, ma non solo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]