Basket

Neri non per caso

Flavio Suardi 06/02/2009

article-post

di Flavio Suardi

E’ morto a New York all’eta’ di 96 anni John Isaacs, per tutti “Wonder Boy”, unanimemente considerato negli USA come il primo vero campione di colore della pallacanestro americana. Nato a Panama nel 1913 ma cresciuto ad Harlem, Isaacs fu tra i fondatori della prima squadra di basket composta solo da giocatori di colore di New York, gli Harlem Renaissance Team. Nella New York degli anni ’30 quella squadra divenne un faro per i giovani che volevano togliersi dai guai delle strade di Harlem. Come ricordato anche dal NY Times, fu il facoltoso uomo d’affari Bob Douglas l’artefice del miracolo dei “Rens”. Le strade di Douglas e di Isaacs si incrociarono nel 1930, in piena Grande Depressione, quando il proprietario dei “Rens” volle puntare su quell’uomo ancora sconosciuto al grande pubblico, ma già idolo dei ragazzini di Harlem: 150 dollari al mese, più 3 dollari al giorno per il vitto, questa la proposta, che venne immediatamente accettata. Il primo campo ufficiale per le partite in casa fu il Renaissance Casino Ballroom di Harlem, una grande sala da ballo che i Rens condividevano con le grandi orchestre di Count Basie e Jimmie Lunceford. Ovviamente la storia dei “Rens” non fu tutta rose e fiori, visto che nell’America razzista era assai difficile accettare di essere sconfitti da una squadra di neri. Risse, cene nelle cucine dei ristoranti e ogni altra discriminazione possibile veniva riservata ad una squadra che non perdeva praticamente mai (tra il 1932 e il 1933 sotto la guida di Douglas ne vinse 88 di fila). L’apice della storia dei “Rens” venne raggiunto nel 1939, quando la squadra di Isaacs sconfisse per 34-25 una rappresentativa della nascente NBA (fondata poi ufficialmente dieci anni più tardi) in una gara valida per il titolo di campione del mondo. Isaacs raggiunge così Bob Douglas, scomparso nel 1979, nella speranza che i due possano tornare a fare coppia fissa anche nella Hall of Fame del Basket di Springfield: Douglas è entrato nel 1972, chissà che per Isaacs non si comincino le pratiche.
Flavio Suardi
flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]