Attualità

Moralità o abilità?

Indiscreto 13/11/2019

article-post

L’esclusione del tenore Placido Domingo da alcuni teatri nel mondo per accuse di molestie da parte di diverse donne, dalla fine degli anni Ottanta al 2000, è una notizia che tiene banco sui giornali da qualche mese, accuse che lo hanno più di recente portato da annullare il concerto previsto a Tokyo in occasione delle prossime Olimpiadi.

E recente è anche la posizione di Andrea Bocelli che, come riportato da diversi siti di informazione anche internazionali, ha definito “assurdo” l’annullamento delle esibizioni del tenore 78enne prima che siano state portate a compimento le indagini, oltre a ritenere che si dovrebbe distinguere tra “la moralità delle figure pubbliche e la loro arte e abilità”.

Un tema che riguarda la presunzione di innocenza (nella sostanza Bocelli parla del fatto che un’accusa, da verificare, magari su episodi risalenti a dieci anni, prima possa bloccare una carriera) e che, spesso sui temi più scabrosi, rischia di rovinare a priori la vita di chi alla prova dei fatti (chissà quanto tempo dopo) risulterà non aver commesso il fatto.

Ma il Di qua o di là non vuole dibattere (solo) sull’eco mediatica di certe accuse e del giudizio che si dà su una persona ancor prima che sia stato svolto un processo. Piuttosto vogliamo ragionare, come in parte avevamo già fatto con il post su Celine, sulla distinzione tra moralità e abilità, tra quanto viene fatto nella vita privata e quanto invece offerto al pubblico con la propria arte. Che può anche non essere solo una canzone, un quadro o una scultura, ma anche due calci ad un pallone….

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]