Attualità

Dacca e la solidarietà locale

Biro 07/07/2016

article-post

La strage di Dacca, per mano di terroristi islamici di buona famiglia (come del resto la maggior parte dei terroristi della storia moderna), ha riguardato anche nove italiani, tutti in Bangladesh per lavoro (impossibile del resto andarci per turismo): torturati e uccisi lentamente, con modalità che tutti abbiamo letto e che l’esito dell’autopsia ha purtroppo certificato. Modeste e blande le reazioni politiche, squallidi tweet e retweet istituzionali, senza nemmeno la giustificazione atroce, ma almeno logica, della realpolitik usata nel caso Regeni. Però io sono un gatto e rifiuto la logica del ‘Piove, governo ladro’, visto che in questo caso i vertici politici italiani non hanno fatto altro che riflettere un sentimento diffuso e inconfessabile. Da una parte l’orrore che rifiutiamo al punto di negarne l’esistenza, rifugiandosi nell’ennesimo blitz per Pjaca e nell’ennesimo replay della stessa azione contro il Portogallo, dall’altra il fatto che le biografie degli assassini vanno contro la retorica della povertà che giustifica comunque una reazione. Anche il mio amministratore, fermo sostenitore della tesi (Islam in testa, ma non solo) che la religione sia una truffa millenaria ai danni di gente povera e ignorante, è rimasto disorientato. Nessuna manifestazione di protesta, perché non esistono ambasciate dell’Isis. Ma anche poche manifestazioni di solidarietà, tutte su base locale e annunciate in sordina. La meglio gioventù è in vacanza, almeno finché non la sgozzeranno.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]