Cinema

Mezzo secolo di Trinità…

Paolo Morati 01/11/2020

article-post

Questa sera verrà trasmessa su Rete 4 l’ennesima replica di Lo chiamavano Trinità…, lo storico film che quasi 50 anni fa (uscì nelle sale italiane il 22 dicembre 1970) lanciò definitivamente la coppia Bud Spencer-Terence Hill dopo averla già vista in tre pellicole precedenti senza però intuire ancora il potenziale di quel marchio di fabbrica poi noto in tutto il mondo. Un film clamoroso, che partiva sì dal tipico spaghetti western, però aggiungendovi i toni da commedia per dar vita a un sodalizio di grande successo al botteghino e ad una lunga amicizia con il pubblico.

Ogni volta che viene trasmesso, Lo chiamavano Trinità... è visto da un numero elevato di spettatori nonostante il fatto che, probabilmente, ormai tutti conoscano a memoria scene e battute, in una sorta di rito collettivo della memoria che nonni, genitori e figli si tramandano ogni volta. Dal celebre motivo iniziale cantato da Annibale su musica di Franco Micalizzi, con la lettiga trainata dal cavallo e successiva scorpacciata di fagioli, alla chiusura con rincorsa, l’età media di chi non sa di Mezcal che non dimentica è probabilmente molto bassa.

Lo chiamavano Trinità… , diretto da Enzo Barboni con lo pseudonimo di E.B. Clucher, è diventato nel tempo un grande classico conosciuto in tutto il globo, con scambi di battute iconici, pistolettate e botte a favore dei buoni e a sfavore dei cattivi, e alcune scene da noi favorite quali Terence Hill che dopo il bagno si rimette addosso la maglietta polverosa e Bud Spencer che saluta i mormoni travisandone le parole. Ma è soprattutto è un’opera che nonostante la lunga durata (due ore) e il mezzo secolo (50 anni, appunto) non ci stancherà mai, nell’era dello streaming uno delle poche capaci di farci ancora sintonizzare su un canale televisivo per guardare un film.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]