Attualità

Meloni o Ventotene?

Indiscreto 20/03/2025

article-post

Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano al confino appunto a Ventotene (diciamo che i ‘socialisti’ al potere per i loro oppositori hanno nella media trattamenti più duri, ma forse è lo spirito italiano a rendere tutto più soft).

Stiamo parlando di uno dei testi, comunque la si veda, che stanno alla base dell’ideologia che poi avrebbe portato all’Unione Europea, prima fra realtà relativamente simili e poi inglobando praticamente chiunque. Fra i brani del Manifesto di Ventotene citati dal presidente del Consiglio, per criticarli, ci sono quelli sul futuro socialista dell’Europa e sui limiti della proprietà privata, anacronistici e del resto quasi dimenticati dagli stessi cultori del documento (quasi nessuno lo ha letto, fra chi è pro e chi è contro, a partire da noi), e quello più attuale sull’Europa come valore in sé, avanti rispetto alla volontà popolare.

Non proprio un inno alla democrazia, ma al di là delle discussioni su un testo figlio del suo tempo non bisogna essere ipocriti: il Manifesto di Ventotene è un feticcio, da qualsiasi parte lo si interpreti. Per qualcuno è un testo sacro, indiscutibile al livello della ‘Costituzione più bella del mondo’ (a proposito, la Meloni è sembrata quasi fare da traino alla trasmissione di Benigni, ma noi abbiamo guardato Fortitudo-Urania), per altri è è la rappresentazione di un certo trombonismo da élite non soltanto di sinistra che disprezza quel popolo che dice di difendere e che poi si chiede come mai il popolo ritenga preferibili i cialtroni dichiarati a quelli che si nascondono dietro a idee ‘perbene’.

Votazione aperta a popolo e élite: Meloni o Ventotene?

Sondaggio

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]