Cinema

Melania o Rossella?

Indiscreto 27/07/2020

article-post

Melania Hamilton o Rossella O’Hara? In sintesi: Melania o Rossella? Olivia de Havilland è da poco morta, a 104 anni: era l’ultima protagonista vivente di Via col vento, nel ruolo celeberrimo di Melania, ma soprattutto è stata una donna che ha cercato di diventare padrona della sua vita e che nel corso della sua lunghissima carriera non ha esitato a lottare contro certe logiche di Hollywood, con il codice Hays che quasi rivaluta il ridicolo politicamente corretto di oggi.

Si può quindi dire che la remissiva, buona e buonista Melania Hamilton di Via col vento, film del 1939, le assomigliasse molto poco. Ma certo è che come Melania, in contrapposizione a Rossella-Vivien Leigh, sarà ricordata per l’eternità. A meno che Black Lives Matter mandi casa per casa a sequestrare i dvd di un film che rivediamo quasi ogni anno, pur conoscendolo a memoria, insieme a quelli di Hazzard.

Melania o Rossella, quindi? Nemmeno prendiamo in considerazione la incomprensibile materia del contendere, lo stupido ed indeciso Ashley Wilkes (attore Leslie Howard), e andiamo diretti sui caratteri delle due protagoniste. Come uomini, o se foste uomini (non dimentichiamo che lo 0,001% dell’audience di Indiscreto è femminile, mentre il 78% è composto da maschi juventini del genere #finoallafine), preferireste una donna come Melania o come Rossella? Melania o Rossella?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]