Attualità

Meglio le gomme da neve o le catene?

Indiscreto 31/01/2019

article-post

Quando nevica o c’è pericolo di neve, come in questi giorni, meglio usare le gomme da neve o le catene? Domanda che si deve fare chi è obbligato ad usare l’auto per lavoro o per accompagnare persone senza patente (magari ambientaliste, ma con i soldi e lo sbattimento degli altri), non potendosi permettere di rimanere a casa a dipingere o a sperimentare nuove ricette. Stiamo parlando di sicurezza e non di multe o altre questioni amministrative, visto che dal 2013 la legge italiana è chiara: dal 15 novembre al 15 aprile montare pneumatici invernali o (e sottolineiamo ‘o’) avere catene da neve a bordo è un obbligo sulle strade extraurbane, mentre in quelle urbane dipende dalle scelte dei singoli comuni (in gran parte sono per l’obbligo). Arriviamo così a un ‘Di qua o di là’ che non è soltanto tecnico ma anche in parte psicologico: gomme da neve o catene?

Va detto che le gomme da neve in senso stretto sono quelle che riportano la sigla M+S insieme al logo di un fiocco di neve, si tratta delle cosiddette gomme termiche. Ma ci sono anche le M+S (Mud più Snow, fango più neve) per così dire normali, che non è chiaro (a precisa domanda ci hanno dato risposte diverse gommisti e poliziotti) se evitino il rischio di multa, ma è certo che non siano sicure come quelle termiche. Avendo tirato delle madonne in diverse situazioni meteorologiche e di pendenza, perché prima dell’obbligo di legge (per i trasgressori multe anche sopra i 300 euro e 3 punti tolti alla patente) ci pensavamo sempre ‘dopo’, possiamo dire che a prescindere dai prezzi le gomme termiche sono la soluzione migliore, oltre che la più comoda, e secondo qualcuno (non noi) entrano in competizione con le catene soltanto in condizioni di particolare pendenza.

L’aspetto finanziario va ovviamente valutato, soprattutto da chi l’auto la usa soltanto in città o per andare al supermercato. Michelin, Bridgestone, Continental, le abbiamo provate tutte e non siamo abbastanza competenti (né una di queste aziende ci ha pagato per smarchettare) per trovare differenze: di certo fra acquisto e montaggio non se ne esce vivi con meno di 500 euro, cifra da spendere realisticamente ogni 4 o 5 anni. Mentre le vecchie catene, umanamente impossibili da montare in maniera corretta mentre le mani si stanno congelando, si possono portare a casa per 100 euro o già di lì. Il ‘Di qua o di là’ è quindi rapportato alla nostra situazione personale di automobilisti: gomme da neve o catene? Scelta che va al di là delle discussioni di questi giorni su Big Snow o cose del genere, manco vivessimo sul Karakorum, e  dell’ovvio controllo della pressione delle gomme, di qualsiasi tipo di gomme, senza il quale verso fine stagione lo spazio di frenata si allunga notevolmente anche senza neve.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Israele o Flotilla?

    Israele o Flotilla? Quanto sta accadendo a Gaza, nel Mediterraneo e nelle città italiane ha attirato l’attenzione anche delle persone come noi, che volano alto fra Europa e Conference League. E quindi rieccoci con uno di quei Di qua o di là rivolti alla pancia del paese e non al circoletto giornalistico-mediatico-politico che quasi sempre […]

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]