Politica

Massimo D’Alema è antipatico

Indiscreto 07/01/2022

article-post

Un bravo politico deve anche essere simpatico? Oppure un politico che è simpatico è per forza anche bravo? In questi giorni si è parlato molto di Massimo D’Alema e del suo intervento relativamente al rientro di Articolo 1 nel Partito Democratico grazie alla fine della ‘malattia’ renziana. Le parole non erano proprie queste, ma il concetto di fondo sì. Da lì tutta una serie di dichiarazioni e commenti sull’ex leader, sull’opportunità di certe esternazioni ma anche sul fatto che il personaggio non appaia tra i più simpatici della scena politica.

Un possibile luogo comune, Massimo D’Alema è antipatico, che sentiamo con le nostre orecchie praticamente da quando ce lo ricordiamo, giudizio probabilmente influenzato dal suo atteggiamento di superiorità (vera o apparente) e da un forte ego che non ha mai nascosto. Capace di reagire in modo stizzito, il che non è necessariamente un difetto, storico in tal senso solo quattro anni fa il suo “lei è uno stupido” al giornalista Marco Damilano durante un confronto a Piazza Pulita, non c’è dubbio che D’Alema abbia studiato da politico, qualcosa che manca ai personaggi che oggi rappresentano alcuni dei partiti italiani.

Detto questo ha ragione chi dice che Massimo D’Alema è antipatico? Oppure più in generale, bisogna essere simpatici per diventare bravi politici? Indipendentemente dal fatto che ‘bravi’ stia per capaci oppure ‘di successo’. Che sono due cose molto differenti tra loro…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Referendum 2025, voto o astensione?

    Voto o astensione? Mai come per i referendum per cui si vota, o non vota, oggi e domani il dibattito è stato centrato sul diritto all’astensione, più che sul merito dei quesiti visto che gli schieramenti sono chiari: chi più o meno è di sinistra (con l’asterisco renziano) voterà Sì, chi più o meno è […]

  • preview

    Uccidere un fascista

    Il nostro modo di prepararci al 25 aprile è stato la lettura di Uccidere un fascista, libro che riporta la mente al 29, di aprile. Quello del 1975, quando Sergio Ramelli morì dopo un mese e mezzo di agonia, causato da alcuni militanti di Avanguardia Operaia e dalle loro chiavi inglesi. Ci ha attirato non […]

  • preview

    Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

    Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li […]