Attualità

Martiri di Gorla o palestinesi

Indiscreto 18/10/2024

article-post

Martiri di Gorla o palestinesi? Pur essendo noi sempre e comunque dalla parte di Israele una riflessione sul confronto fra uno degli episodi più tragici della Seconda Guerra Mondiale e i bombardamenti a Gaza e altrove si può fare. Un parallelo spericolato, storico ma anche di attualità visto che qualche giorno fa quando Mattarella ha commemorato i Piccoli Martiri di Gorla per l’ottantesimo anniversario di quella strage in una casa lì vicino è stata esposta una bandiera palestinese da parte di Davide Piccardo, coordinatore delle associazioni islamiche di Milano.

Se tutti più o meno hanno un’idea di cosa stia succedendo a Gaza forse ai più giovani la parola Gorla dice meno. In estremissima sintesi, invitando a informarsi su siti e libri seri: quel 20 ottobre 1944 sotto le bombe di un aereo statunitense morirono 184 banbini della scuola elementare Crispi nella zona di Gorla, a Milano, insieme a 20 insegnanti e 5 bidelli. Bombe non intelligenti, perché l’obbiettivo della missione era distruggere lo stabilimento della Breda a Sesto San Giovanni. Ma per un problema tecnico al comando di lancio i piloti dovettero liberarsi delle bombe già innescate e non lo fecero in campagna, ma in un centro abitato, con questo risultato.

Il fine giustifica i mezzi? La madre di tutte le domande è ovviamente questa. Si potevano sconfiggere i nazisti, i fascisti, l’Asse, senza Hiroshima, Dresda e altre mille operazioni studiate, che potevano poi anche produrre errori come Gorla? In Italia le vittime civili dei bombardamenti angloamericani furono circa 40.000 (quasi la metà a Napoli), il doppio di quelle attribuibili ai tedeschi durante l’occupazione vera e propria: qualcuno pensa che gli Stati Uniti avrebbero dovuto farsi i fatti propri, alla Fatherland? Non è una domanda retorica, perché il confine fra pace e quieto vivere, concedendo sempre qualcosa in più a chi nel medio periodo ti vuole distruggere, è sottile. Martiri di Gorla come i bambini palestinesi, quindi? Secondo noi sì, con il fine che giustifica gli orrendi mezzi.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]