logo

Calcio

Mancini e Lippi

Stefano Olivari 23/07/2020

article-post

Mancini o Lippi? Non è uno dei nostri soliti ‘Di qua o di là’, ma il tema di tanti articoli dei prossimi due anni dopo la bella pensata del presidente federale Gravina, che vorrebbe nominare direttore tecnico delle nazionali italiane proprio il commissario tecnico campione del mondo 2006, disoccupato dopo la brutta fine dell’avventura cinese. Lo ha già incontrato, all’insaputa di Mancini (come rivelato dal Corriere dello Sport), e il settantaduenne Lippi si è detto felice di chiudere la sua carriera in azzurro.

Facili i confronti con l’estero, dove al di là delle denominazioni questa figura è spesso un manager (esempio più famoso Oliver Bierhoff per la Germania) e non un allenatore, facilissimo ricordare quanto accadde quattro anni fa quando la stessa idea venne a Tavecchio, con Lippi che addirittura scelse la guida della Nazionale maggiore (il suo amico Ventura) prima di rinunciare all’incarico per conflitto di interessi, avendo il figlio (Davide, di recente siamo stati nel suo locale milanese, il Pulley) procuratore.

Adesso, esattamente da maggio (quando si dice il caso), il regolamento è cambiato e Lippi potrebbe senza problemi essere direttore tecnico e responsabile delle squadre nazionali, quindi teoricamente essere un superiore gerarchico di Mancini. Non è un mistero, e nella nostra miseria l’abbiamo scritto due anni fa, che Gravina non sia tifosissimo di Mancini: niente in particolare contro di lui, molto contro il fatto che se lo sia trovato già scelto da Malagò. Un presidente del CONI che certo le recenti polemiche sulla ripresa dei campionati non hanno avvicinato alla FIGC.

Cosa succederà adesso? Intanto la nomina di Lippi deve diventare ufficiale, il classico ‘manca solo la firma’ significa che le firma ancora non c’è e quindi tutto può accadere. Ma tutto il resto, gli incontri e la volontà della federazione, fa già parte della realtà ed è una realtà che difficilmente Mancini potrà accettare anche se a memoria con Lippi non ha mai avuto problemi personali. Anche perché Lippi non andrà certo ad allenare le donne o l’Under 21, né tantomeno la Nazionale maggiore: avrebbe solo un ruolo di supervisione che Mancini pensava spettasse a lui, una sorta di titolo onorifico.

In definitiva non pensiamo che pur stizzito Mancini rinuncerà tanto facilmente alla panchina della Nazionale, dove sta facendo bene, dove ha creato un buonissimo ambiente e dove facendo tutto meglio rispetto alla gestione precedente (impossibile del resto fare peggio). Ma certo questa di Lippi direttore tecnico non sarebbe una mossa intelligente da parte di Gravina: un marcamento del territorio, tipo i cani o i gatti che pisciano, che aggiungerebbe zero alla carriera di Lippi e toglierebbe molto alla serenità della Nazionale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]