Calcio

Mameli non fa notizia

Carlo Tecce 16/05/2009

article-post

di Carlo Tecce

L’informazione italiana funziona così bene che siamo preparatissimi sulla Spagna e ignari sui fatti nostrani. Mercoledì sera all’Olimpico per la finale coppa Italia, l’inno di Mameli, suonato con titubanza dalla banda dei Carabinieri, è stato accolto con cori infarciti di parolacce, fischi cavernicoli, indifferenza tra le due curve e le due tribune: dell’inno interessava a pochi, le urla servivano ai tifosi di Lazio e Sampdoria per insultarsi, e la presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano interessava ancora meno. Non giocava la Nazionale, non c’era il cambio della guardia al Quirinale, e l’inno era solo un fastidio, un minuetto nemmeno orecchiabile che interrompeva l’orgasmo adrenalinico. Non l’hanno cantato, non l’hanno fischiato, l’hanno semplicemente ignorato. L’avrà notato qualcuno, tra i duecento giornalisti accreditati? L’avrà scritto qualcuno, tra inviati speciali e opinionisti? Nessuno. E con una scusante: le agenzie di stampa hanno taciuto. Guai a fornire una notizia in esclusiva, vista da settantamila spettatori allo stadio e altri otto milioni alla televisione. Chi può prendersi una simile responsabilità? Quelli che farebbero infuriare Vittorio Alfieri, quelli della “genuflessioncella d’uso”, preoccupati del flessore e delle treccine, ormai esperti di rotula, tendini e malleolo. A Valencia per la coppa del Re, per il derby dell’irredentismo tra Atletico Bilbao e Barcellona, sua maestà Juan Carlos e l’inno vengono accompagnati dai fischi, possenti e unanimi: volontari, indirizzati alla Spagna, diversi e più gravi rispetto a quelli della coppetta italiana, ma erano prevedibili e quasi scontati. I giornali italiani offrono una pagina ciascuno alla «plateale manifestazione di dissenso» (Corriere della Sera). La domanda: perché il fatto, anzi il fattino o fatticino dell’Olimpico è stato trascurato? Vi offriamo tre plausibili risposte, scegliete voi.
A) In tribuna c’erano solo giornalisti sportivi e i giornalisti sportivi, che si fanno chiamare “testimoni oculari”, non sono veri e propri giornalisti, non osano spingersi oltre il fuorigioco.
B) I giornalisti sportivi erano impegnati a tifare per le rispettive squadre, con o senza sciarpa al collo.
C) Perché creare casini (il presidente Napolitano, l’inno, l’educazione del calcio) a mezzanotte e con i ristoranti che stanno per chiudere.
Ps. Aiutino: una prima firma di un primissimo quotidiano italiano, e le nostre orecchie possono fungere da testimoni uditivi se non proprio oculari, aveva paura di lasciare lo stadio perché in strada c’erano ancora dei tifosi della Sampdoria. «Dobbiamo nascondere il taccuino!». Che uomo impavido.
Carlo Tecce
carlotecce@gmail.com
(per gentile concessione dell’autore)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]

  • preview

    Le consulenze di Bocconi e Politecnico

    La vendita-svendita di San Siro è rimandata a settembre o forse a mai, non lo sanno nemmeno Marotta e Scaroni, ma questa vicenda dimostra una volta di più come a Milano e un po’ in tutta Italia (con la differenza che in gran parte del resto d’Italia nessuno vuole abitarci: da qui nascono i valori […]