logo

In Evidenza

Il Magellano di Gabbani, altro che meteora

Paolo Morati 28/04/2017

article-post

Francesco Gabbani è il personaggio musicale del momento e il suo nuovo album Magellano è appena uscito, a due mesi dall’affermazione sanremese con Occidentali’s Karma. La canzone perfetta, dei record, delle 150 mila copie vendute, delle oltre 100 milioni di visualizzazioni su Youtube, delle innumerevoli cover e parodie, ha quindi un contenitore più esteso, in attesa del 13 maggio quando a Kiev salirà sul palco dello Eurovision Song Contest da brano strafavorito. Un disco, Magellano, diventato un concept sui temi dell’introspezione e della conoscenza di sé stessi e che mostra i due aspetti di Gabbani (e del suo team di lavoro), tra pop intelligente e ballata profonda, scherzi ed energia. E nel mezzo il rischio concreto di scontrarsi con le enormi aspettative di un pubblico eterogeneo e volubile, quello del digitale a tutti i costi, dello skip facile, così poco abituato ad ascoltare gli album.

Ed è forse per questo che il viaggio di Magellano dura appena una trentina di minuti, per nove tracce (dieci nella versione europea che include anche Amen) alcune già più o meno note (la cover di Susanna, Foglie al gelo e ovviamente Occidentali’s Karma) che non rischiano di annoiare a cominciare dalla title track che segna l’inizio di un percorso (“prendere il largo, baciare ad un tratto in bocca la felicità, piegare il vento come la volontà”) verso l’ignoto come fece proprio l’esploratore portoghese, per poi introdurre quello che potrebbe diventare il prossimo tormentone estivo, Tra le granite E le granate, un titolo che rispecchia perfettamente il modo di intendere musica di Gabbani, sue due piani complementari, leggeri e seri, mettendo a nudo le contraddizioni delle vacanze (“La tua vita al largo da una vita intera , fischia il vento ed urla la bufera, tra le granite e le granate ‘lasciate ogni speranza o voi che entrate’ E-state!”, e che ci ha da subito coinvolti.

Gabbani scrive bene, insieme al fratello Filippo e a Fabio Ilacqua, sotto la supervisione sonora di Luca Chiaravalli, e usa giochi di parole, scherza con chi lo ascolta e invade più campi con filastrocche adulte. Emblematici in tal senso brani come Pachidermi e pappagalli, tra tante leggende e complotti, o forse no (“non esiste prova alcuna, dello sbarco sulla Luna, le piramidi egiziane, sono marziane…”) o l’introspettiva La mia versione dei ricordi (“Forse ognuno ha la sua colpa ogni colpa i suoi perché che in silenzio si perdona da sé”), roba da accendini di una volta ai concerti. Così come la pulsante richiesta in pieno ritmo di un Moment of silence da osservare “in attesa che i tempi cambino e che gli Dei ritornino e che si scopra l’atomo e si viva in un talent show”.

E mentre ormai ne parlano tutti (ma proprio tutti, dai bambini agli anziani) e Magellano è già schizzato in testa alla classifica di vendita dei diversi store digitali, Francesco Gabbani conferma di essere riuscito laddove sembrava non esserci più speranza, affermandosi senza passare dal casello dei talent. Alla vecchia maniera, non più ragazzino, senza atteggiarsi a fenomeno. In attesa del futuro prossimo, quando intonerà ancora “è passato un altro anno soffocato dall’inganno di esser conscio che i miei giorni sian passati e invece vanno” (da Spogliarmi, in chiusura di album).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il sogno di Berrettini

    Terza giornata degli Australian Open 2025, con ancora nella testa le prime sensazioni date da Sinner, Alcaraz e Djokovic, e le ultime (forse per sempre) date da Kyrgios che è ormai diventato il bersaglio dell’italiota anche quando dice le stesse cose dei suoi (ex) colleghi. In ogni caso nessuno, nemmeno noi, ha voglia di leggere […]

  • preview

    Il ritorno di Sinner e Kyrgios

    Il secondo giorno degli Australian Open 2025 è quello di Jannik Sinner e Nick Kyrgios. Purtroppo non uno contro l’altro: nella migliore dellke ipotesi si incontrerebbero in finale. Esibizioni a parte, Sinner non gioca dalla trionfale Coppa Davis di fine novembre, mentre il suo unico, unico a viso aperto, critico per la vicenda doping ha […]

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]