Economia

L’umiltà di Jack Ma

Indiscreto 13/04/2021

article-post

Il caso di Jack Ma e di Ant Group fa sorgere spontanea, alla Lubrano, una domanda: la Cina è il peggior paese del mondo o soltanto il più pericoloso? Domanda che i media mainstream del fu Occidente raramente si pongono e non certo perché i loro lettori-telespettatori siano amanti delle dittature. Nostro modesto riassunto di una vicenda complessa: Ant Group è il gigante cinese del fintech che sarebbe dovuto essere protagonista della più grande IPO di sempre: solo cinque mesi fa si parlava di 34 miliardi di dollari raccolti fra Shanghai e Hong Kong, per portare ad una capitalizzazione di oltre 300. Il prodotto più famoso di Ant, fra gli altri, è l’applicazione Alipay, dedicata a finanza personale e investimenti. Fino a novembre Jack Ma era una specie di Steve Jobs cinese.

Appunto, fino a novembre. Fino a quando ha criticato il sistema finanziario cinese, a suo dire troppo antiquato. Risultato: l’IPO di Ant è stata sospesa con motivazioni pretestuose, ma soprattutto il prima onnipresente Ma è scomparso dai radar. Qualcuno ha pensato al suo soggiorno in qualche centro rieducativo del partito, magari non si è arrivati a tanto ma di sicuro non si è visto per mesi in alcun contesto. Fra l’altro in questo periodo è uscita la notizia che Ma avrebbe con una controllata della sua Alibaba avuto in pegno le azioni del gruppo Suning di proprietà di Zhang e quindi di fatto controllato l’Inter. In realtà Ma è diventato il secondo azionista di Suning.com dietro a Zhang senior, però l’Inter è controllata da Suning Holdings, non da Suning.com.

Torniamo ad Ant, non il grande Adam di Friend or Foe ma la società fintech, qualsiasi cosa voglia dire fintech. Dopo tutti questi fatti Ant ha chiesto, quando si dice il caso, al governo cinese di diventare una holding supervisionata dalla banca centrale cinese. A margine, ma neppure tanto, la supermulta (2,8 miliardi di dollari) che Alibaba, l’Amazon locale fondata da Ma, ha preso dall’antitrust cinese. Va detto che anche altri giganti cinesi più o meno tech sono stati in tempi recenti bastonati dai funzionari di Xi Jinping: Tencent, Baidu, SoftBank…. Sullo sfondo lo yuan digitale, il digi-yuan, di cui abbiamo già parlato. Moneta che magari noi non dovremo usare per pagare DAZN, mentre qualche stato africano alla canna del gas ragionerà diversamente. Moneta che non può avere concorrenti interni, o comunque aziende così grosse da condizionarla.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]