Cinema

L’Ultimo Minuto di Ugo Tognazzi

Stefano Olivari 27/10/2020

article-post

Trent’anni fa, il 27 ottobre del 1990, moriva Ugo Tognazzi e bisogna dire che in molti hanno già celebrato il grandissimo attore cremonese. Insomma, Tognazzi non è stato certo dimenticato: la vera fortuna degli artisti è questa. Dimenticato nelle varie rievocazioni è stato invece Ultimo Minuto, che è probabilmente il più bel film italiano sul calcio e di sicuro quello del Tognazzi ‘minore’ che abbiamo amato di più, insieme a La Stanza del Vescovo.

In Ultimo Minuto la parte di Tognazzi è quella di Walter Ferroni, esperto direttore sportivo di una piccola squadra di Serie A, sospesa fra debiti e problemi di ogni tipo. Una squadra del Nord dal nome indefinito (tante scene sono girate al Menti, quindi in molti ritengono sia il Vicenza, ma a noi piace pensare alla Cremonese) che Ferroni ha per decenni tenuto a galla, con furbizie di ogni tipo: non a caso il suo personaggio è stato dichiaratamente creato da Pupi Avati ispirandosi a Moggi ed Allodi.

Ferroni-Tognazzi è un maneggione, ma ama il calcio e pensa di capirne più di chiunque altro: più dei suoi allenatori di sicuro. Si convince che la svolta per la sua squadra sia quello di coinvolgere un nuovo proprietario, ma questo lo fa fuori ritenendolo inadeguato al nuovo calcio. Ovviamente i risultati precipitano e Ferroni viene richiamato, con la sua storia calcistica che si intreccia con il privato, con la figlia (Elena Sofia Ricci) legata all’attaccante in declino (Massimo Bonetti) e con tutti i difetti dei mestieranti.

Non spoileriamo il finale di un film molto centrato ed emozionante, che consigliamo vivamente. Ben descritto il sottobosco calcistico, senza macchiettismo né retorica (consulenti di Avati erano Italo Cucci e Michele Plastino) sui valori del calcio, e notevolissima l’interpretazione di Tognazzi, amante dello sport (tifoso del Milan e super-appassionato di tennis), in quegli anni depresso perché lavorava di meno e forse immedesimatosi in quell’anziano direttore sportivo che ha dedicato tutta la vita ad un sogno, per accorgersi che forse non ne valeva la pena.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]