Cinema

L’Oscar di Gianni Morandi

Indiscreto 11/02/2020

article-post

I quattro Oscar, tra cui quello per il miglior film (prima volta per un film straniero), appena vinti dal sudcoreano Parasite ha fatto riemergere dalla memoria un vecchio brano di Gianni Morandi intitolato In ginocchio da te. La canzone compare infatti in una delle scene della pellicola in cui i protagonisti si trovano in effetti in ginocchio, anche se l’associazione è casuale.

Ora, il film non lo abbiamo ancora visto, ma la canzone di Morandi la conosciamo bene visto che fa parte di una serie di brani che diedero anche il titolo ad alcuni film interpretati dall’allora giovane di Monghidoro. In particolare parliamo di una trilogia partita nel 1964 con appunto In ginocchio da te e proseguita poi nell’anno successivo con Non son degno di te e Se non avessi più te.

Era il tempo dei cosiddetti ‘musicarelli’, quei film sentimentali con protagonisti i cantanti di successo e con in questo caso il ventenne Morandi (nella foto in alto tratta dalla copertina di In ginocchio da te) alle prese con la storia di Gianni Traimonti tra servizio militare, amore e musica. Un periodo sonoro così come cinematografico totalmente diverso rispetto a quello odierno, in cui ci si accontentava di storie semplici che facevano sognare senza tanti effetti speciali.

Tornando al film sudcoreano, è curioso scoprire come la scelta del regista, Bong Joon-ho, sia dovuta alla raccolta discografica italiana del padre dalla quale ha poi scelto la canzone firmata dall’accoppiata Franco Migliacci-Bruno Zambrini. Da qui si potrebbe iniziare a parlare delle edizioni asiatiche dei dischi italiani, ma finiremmo per andare troppo fuori tema… per ora accontentiamoci di questo piccolo cameo, magari un po’ casuale, e di segnalare quanto racconta Morandi su Facebook di chi lo sta chiamando per congratularsi per l’Oscar vinto… Incredibile, ma vero.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]