Cinema

Lionheart – Scommessa vincente

Stefano Olivari 08/02/2024

article-post

Qualunque cantante sia stasera alle 23.35 sul palco dell’Ariston non potremo resistere al richiamo della ‘diretta’ per Lionheart – Scommessa vincnte, su Rai 4, che fra i tanti grandi film con Jean-Claude Van Damme protagonista è il nostro preferito. E non a caso su Indiscreto ne abbiamo parlato più volte, sottolineando la presenza dei fratelli Qissi, suoi grandi amici, e dell’iconica Deborah Rennard, qui nei panni di Cynthia ma per noi della periferia ovest segretaria di J.R. in Dallas (lì si chiamava Sly, ed era arrivata dopo Louella). In questo film del 1990, diretto da Sheldon Lettich, già sceneggiatore di Senza esclusione di colpi, Van Damme si chiama Lyon Gaultier, disertore della Legione Straniera per raggiungere a Los Angeles il fratello moribondo e prendersi cura della sua famiglia. Dopo il successo di Kickboxer questo fu il primo film con un Van Damme parlante ed il vero inizio di una carriera che lo ha portato ad essere uno dei volti più riconoscibili del pianeta. Certo il miglior film della sua vita, ma secondo noi di sempre, in assoluto, deve essere stata la cena privata del 2007 insieme a Putin e Berlusconi dopo avere assistito insieme ad un torneo di arti marziali miste: chissà come avrebbero commentato i look di Sanremo. Come al solito non spoileriamo la trama (per chi vuole c’è Wikipedia) né l’esito del match contro Attila, ma mettiamo solo il nostro voto: 9.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Gladiatore II

    Per un anno siamo riusciti a resistere alla visione del Gladiatore II, perché tutti quelli a cui era piaciuto il primo ci avevano detto che era una schifezza, per giunta anche noiosa. Ecco, avevano ragione. Con Il Gladiatore II Ridley Scott non ha reso onore alla sua grandssima storia, da Blade Runner a Thelma & Louise a Black Hawk Down, sbagliando clamorosamente la scelta […]

  • preview

    Pagati da Luca Barbareschi

    Auguri a Luca Barbareschi, che ocompie 69 anni e che non ha bisogno di presentazioni: di articoli scritti con Wikipedia o con ChatGPT ce ne sono già fin troppi. Barbareschi in vita sua ha fatto mille cose, ma è ovvio che noi lo celebriamo soprattutto come icona anni Ottanta, fra televisione (C’eravamo tanto amati, in […]

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]