Basket

L’inizio dei tempi Graham

Flavio Suardi 05/05/2009

article-post

di Flavio Suardi
Orlando Graham nasce a Montgomery il 5 maggio 1965. Gioca 8 partite nei Golden State Warriors con cifre risibili (3 punti in totale) prima di approdare a Milano nel febbraio del 1990 per sostituire il deludente Earl Cureton, che a sua volta aveva sostituito Marc Iavaroni, messo ko da un infortunio al ginocchio a inizio anno. In una stagione in cui la Philips di Franco Casalini, dopo lo scudetto di Livorno, viene eliminata agli ottavi di playoff dalla Viola Reggio Calabria, Graham è unanimemente identificato come simbolo di una stagione storta. Sarà stata l’assonanza con il dialetto milanese (L’è propi Graham…) o le cifre prodotte (68 punti in 9 partite con un high di 20 proprio contro Reggio Calabria al PalaTrussardi), che fanno di questo giocatore una sorta di fenomeno di costume passato per l’Olimpia dei D’Antoni, Meneghin e McAdoo. La stagione successiva Mike smette i panni del giocatore per vestire quelli del coach. Una stagione senza sconfitte in casa, se non quella, decisiva, nell’ultimo atto della finale scudetto contro Caserta. Quella, per intenderci, con Esposito infortunato al ginocchio e una Phonola corsara con i 28 punti di Gentile, i 30 di Dell’Agnello e i 20 di Shackleford, contro la Milano di Riva (27) e Jay Vincent autore, quella sera, di 32 punti.
flavio.suardi@gmail.com
(in esclusiva per Indiscreto)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Fontecchio olio essenziale

    Oscar Eleni nel castello dei confusi oltre i grattacieli di Singapore annusando olii essenziali finiti casualmente(?) nella valigia di una campionessa del nostro nuoto. Amarezza pensando all’albergo prigione, a tutto quello che diranno su Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, senza capire se davvero la polizia aeroportuale ha spogliato la Bottazzo o Sofia Morini prima che […]

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]