Attualità

Lilia e la Boldrini

Indiscreto 26/03/2021

article-post

Il distacco di Laura Boldrini dall’Italia reale è tale che non le è nemmeno venuto in mente di evidenziare l’unico aspetto che nelle recenti vicende l’avrebbe messa in una luce positiva: cioè il fatto di pagare la sua collaboratrice domestica secondo le norme di legge. Mentre il 60% degli italiani, di destra e di sinistra, sovranisti o estimatori del Terzo Mondo, lo fa in nero, secondo una stima fatta dal Sole 24 Ore sui 2 milioni di collaboratori domestici a vario titolo che ci sono nel nostro paese.

Per il resto l’ex presidente della Camera ha fatto e sta facendo una figura meschina galattica, prima seminascosta come notizia dai media più importanti e poi aggravata dalla sua autodifesa su Repubblica in risposta allo scoop di Selvaggia Lucarelli sul Fatto. In pratica la Boldrini ha contenzioso con la sua colf per gli scatti di anzianità e per una cifra di importo miserabile, rapportata ad 8 anni di lavoro: meno di 3.000 euro. Pagata invece dallo Stato, come del resto accade per altri deputati e senatori, la sua collaboratrice parlamentare che però veniva usata anche per prenotare il parrucchiere e ritirare i vestiti in tintoria, prima di essere licenziata perché a causa di un figlio malato e della pandemia aveva chiesto di poter lavorare da casa.

Come sapete ci piacciono i dettagli, perché dicono di più della storia principale. E nell’autodifesa della Boldrini la cosa che ci ha colpito è che non ha mai chiamato per cognome la colf, ovviamente straniera. Sempre per nome, Lilia. Un po’ come Rossella O’Hara chiamava Mamie… Ma un conto è chiamarsi per nome in privato, anche se dubitiamo che Lilia si rivolgesse alla sua datrice di lavoro (padrona, se fosse stata di destra) chiamandola Laura, un altro è parlare di una persona citandone solo il nome. Ecco, in questo classismo c’è molto di ciò che andrebbe combattuto, senza sessismo, in una donna, in un uomo e in un trans.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]